Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
Di Cesare Intrieri
Da Vitenda 2016
Il Prof. Intrieri, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, offre un interessante contributo sulle prospettive della viticoltura italiana: superfici vitate, il tema della [...]
Di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2005
Imass media si stanno interessando in questi ultimi tempi, in maniera sempre più frequente, dei rapporti tra alimentazione e salute, mettendo in risalto come la seconda sia influenzata [...]
Da Vitenda 2021
Di Lorenzo Tablino
Un articolo che racconta le tappe storiche della vinificazione in rosso, illustrando come un tempo venivano eseguite alcune operazioni e come si evolveranno alcuni processi in futuro.
Da Vitenda 2021
Di Marco Cocito
Alla fine dell'800 la produzione vinicola assume una connotazione industriale adottando da un lato la meccanizzazione dall'altro il miglioramento dei processi biochimici di fermentazione
Da Vitenda 2023
AA. VV
L'inserzione di Vitenda dedicata alla cooperazione in campo viticolo-enologico, dedicata alla promozione delle iniziative e degli eventi solidali e di beneficenza.
Da Vitenda 2023
Di Guido Cavina
Un articolo che ripercorre le tappe storiche e l'evoluzione delle tecnica viticola in Emilia Romagna giugendo fino ai nostri giorni dove sicuramente la meccanizzazione ha concesso al settore di [...]
Di Ilaria Filippetti e Oriana Silvestroni
Da Vitenda 2025
La sua passione per la ricerca e la sua grande determinazione nel perseguire tematiche innovative hanno permesso al Prof. Cesare Intrieri di guadagnarsi un ruolo tra i [...]