Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Del Prof. Annibale Gandini
Da Vitenda 2016
La storia della microbiologia enologica e dei personaggi che, con le loro scoperte, ne hanno segnato le tappe principali a partire dalla fine del 600: si parla di lieviti vinari, batteri e funghi, [...]
Milano, 18 Giugno 2008 Nella solenne cornice del Teatro dell'Angelicum di Milano si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di consegna del Premio Luigi Veronelli, alla terza edizione, istituito da Class Editori e da Veronelli Editore in [...]
Da Vitenda 2015.Insieme è lo spazio che Vitenda dedica annualmente alla Cantine sociali e cooperative, ai Consorzi e alle Associazioni di categoria, ma anche, da alcuni anni, a tutte le iniziative di solidarietà legate al mondo viticolo-enologico.
Da Vitenda 2016
Sempre attenta al mondo della Cooperazione e della solidarietà, Vitenda conferma la tradizionale rubrica "Insieme", spazio dedicato alle cantine sociali, ai consorzi e ad ogni iniziativa di solidarietà legata al [...]
Annamaria Vercesi lascia nei suoi colleghi e in tutti coloro che l’hanno conosciuta un profondo vuoto e la memoria di un grande entusiasmo, rigore scientifico e passione per il compito che ha svolto cercando sempre la verità. [...]
Da Millevigne. n. 4 del 2012
Due aziende situati ai poli opposti dello stivale, Armani in Trentino e Librandi In Calabria, sono accomunate dall'attività di recupero e valorizzazione di antichi vitigni autoctoni.
Di N. Regazzoni
Da Millevigne, 2, 2015
Il titolare dell'azienda "Les Cretes" di Aymaville (AO) e presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti presenta pro e contro delle imprese che coltivano le proprie vigne, imbottigliano e [...]
Da Vitenda 2018
Puntuale come ogni anno la rubrica "Insieme" offre uno spazio alle cantine sociali e cooperative, ma soprattutto ad ogni produttore desideroso di rendersi utile. Varie aziende destinano parte della loro produzione ad [...]