touch - [internal], line ??
File::create() - CORE/cake/libs/file.php, line 122
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 141
File::write() - CORE/cake/libs/file.php, line 231
FileEngine::write() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 153
Cache::write() - CORE/cake/libs/cache.php, line 224
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 403
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 3 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 52
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le piante gestiscono la loro vegetazione in modo autonomo, mirato ad esporre alla luce il massimo della superficie fogliare. La natura sarmentosa della vite e le nostre esigenze in fatto di spazi occupati e di meccanizzazione richiedono che sia il viticoltore a gestire la chioma. Il risultato, però, deve essere come se a decidere fosse la vite: distribuzione uniforme della vegetazione e della produzione senza ammassi, che ostacolano il passaggio della luce e dell’aria, e senza sprechi di spazio. Gli interventi in verde si possono effettuare dal germogliamento a poco prima della raccolta. Nel tempo, l’esperienza ha suggerito le operazioni più appropriate e la ricerca in questo campo è incessante perché si vuole sapere quando è il momento più opportuno per intervenire e con quali modalità ed intensità, con particolare riferimento alla meccanizzazione. La potatura verde può risultare l’operazione in assoluto più onerosa per la coltivazione del vigneto, richiedendo, quando è esclusivamente manuale, fino a 200-300 ore/ettaro.
Cliccando sul simbolo [+] nella sezione precdente si possono trovare descritte le singole operazioni di potatura verde.
Di Lembo S., Prandi M., Morando A.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 323-330, 2002
prove di diserbo nel sottofila condotte su due vigneti di Moscato e Barbera in periodi diversi, unendovi un effetto spollonante con uso di glufosinate ammonio.
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 653 – 660, 2012
Negli anni 2009 e 2010 è stata condotta una prova di spollonatura chimica di tre vigneti coltivati a Moscato bianco, Barbera e [...]
di Eynard I., Morando A., gerbi V., Minetti G.da Piemonte Agricoltura, gennaio 1993Il progetto di ricerca quadriennale aveva lo scopo di fornire indicazioni ai viticoltori dell'Albese e Roero sulla pratica del diradamento.
di Bovio M., Gay G., Morando A.da Quaderni Viticol. Enologia Università Torino n. 17 1993Prove di cimatura, sfogliatura e sfemminellatura sono state eseguite nel biennio 1991-92 in 13 aziende con vigneti coltivati a Moscato bianco.
di Morando A., Gerbi V., Minati J.L., Novello V., Eynard I., Arnulfo C., Taretto E., Minetti G.Vignevini n. 7-8 1991Prove ripetute negli ambienti e nel tempo hanno puntato a individuare interventi che mirino a qualità di eccellenza [...]
Di Marco Pierucci e Fabio Burroni.
Da Millevigne (3) 2016
Una prova su Sangiovese condotta nel 2016 ha comparato una pratica aziendale standard con una diversa gestione della scacchiatura più intensiva con lo scopo di migliorare [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro, Claudio Corradi
Da Vitenda 2017
Ecco una trattazione estesa di tutte le fasi di gestione del vigneto, dall'impianto alla fase produttiva, con un focus sui costi delle varie operazioni, con gestione manuale [...]
Riccardo Castaldi
Da Millevigne, 2017, n. 4, 14-15
Si racconta l'esperienza di Tenuta Masselina, sede di rappresentanza del gruppo CEVICO, condotta con agricoltura biologica.
Aldino Morando e Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2019
Un articolo che riporta alcune operazioni tradizionali che erano state abbandonate negli anni ma che ancora oggi in aprticolari contesti vengono eseguite e che in alcuni casi hanno [...]
Di Claudio Corradi
Da Vitenda 2005
La moderna viticoltura sarà chiamata nei prossimi anni ad apportare importanti evoluzioniin materia di potatura secca: eccone alcune.