Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Stefano Poni. La gestione della chioma (scacchiatura dei germogli, cimatura, defogliazione e diradamento dei grappoli)è il parametro che incide maggiormente sulla quantità di manodopera e sulla qualità finale dell'uva. [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza.La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Gestione nel vigneto di polloni e infestanti sottofila Sergio Lembo Gianluca Ravizza Vigneto bio: controllo delle infestanti Giulio Moiraghi
di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano
di L. Picciau, S. Lavezzaro, A. Morando, A. Cesano. D. Cuttini. M.A. Saladini. A. Almada Informatore Agrario numero 25/2010Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofi lare [...]
Di Lembo S., Prandi M., Morando A.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 323-330, 2002
prove di diserbo nel sottofila condotte su due vigneti di Moscato e Barbera in periodi diversi, unendovi un effetto spollonante con uso di glufosinate ammonio.
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 653 – 660, 2012
Negli anni 2009 e 2010 è stata condotta una prova di spollonatura chimica di tre vigneti coltivati a Moscato bianco, Barbera e [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]