Il meteo stabile e soleggiato di queste settimane ha consentito di cominciare le operazioni di potatura invernale, che richiedono una corretta pianificazione temporale onde evitare ritardi. Per ulteriori informazioni sulla potatura secca cliccare sull'immagine.
Potatura verde su tendone
Un articolo pubblicato su Vitenda 2020, che chiarisce e descrive la forma di allevamento a tendone, analizzando in particolare le operazioni di potatura verde (sfogliatura e sfemminellatura). Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve al momento della raccolta
Un articolo di tecnica enologica che illustra come alcune pratiche agronomiche possano influenzare la composizione qualitativa e quantitativa dei lieviti di interesse enologico. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
di Stefano Poni. La gestione della chioma (scacchiatura dei germogli, cimatura, defogliazione e diradamento dei grappoli)è il parametro che incide maggiormente sulla quantità di manodopera e sulla qualità finale dell'uva. [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza.La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Gestione nel vigneto di polloni e infestanti sottofila Sergio Lembo Gianluca Ravizza Vigneto bio: controllo delle infestanti Giulio Moiraghi
di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano
di L. Picciau, S. Lavezzaro, A. Morando, A. Cesano. D. Cuttini. M.A. Saladini. A. Almada Informatore Agrario numero 25/2010Le prove svolte in Piemonte dal 2007 al 2009 permettono di affermare che la spollonatura e la pulizia del sottofi lare [...]
di Lembo S., Prandi M., Morando A., per Atti Giornate Fitopatologiche vol.1, 2002prove di diserbo nel sottofila condotte su due vigneti di Moscato e Barbera in periodi diversi, unendovi un effetto spollonante con uso di glufosinate ammonio.
di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S.Per Atti Giornate Fitopatologiche 2012Negli anni 2009 e 2010 è stata condotta una prova di spollonatura chimica di tre vigneti coltivati a Moscato bianco, Barbera e Chardonnay valutando [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]