Quest'anno si osserva nel Nord Italia un numero maggiore di foglie che mostrano i sintomi causati dall'attività larvale di Holocacista rivillei, un microlepidottero che difficilmente determina problemi gravi nei vigneti.
Hyphantria cunea
Lepidottero defogliatore non molto comune sulla vite ma cha a volte si può trovare sopratutto se in prossimità del vigneto ci sono piante di: gelso, acero, platano, tiglio, olmo, salice e pioppo.
Attacchi su frutto di Lobesia botrana
In questa stagione si osservano nel vigneto gli attacchi delle larve della tignoletta della vite, che con la loro attività trofica penetrano nel frutto causando in alcuni casi notevoli perdite di produzione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Guida al riconoscimento di Scaphoideus titanus
Una pratica guida accompagnata da dettagliate immagini sia dei diversi stadi del vettore sia dei differenti sintomi che colpiscono la vite. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Agroambiente vigneto: nuove acquisizioni per la gestione dei lepidotteri carpofagi
Un articolo che riguarda i lepidotteri reponsali dei danni a carico dei grappoli, presentando le diverse specie da quelle già note a quelle di recente introduzione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moioda Vitenda 2014Una prova sperimentale ha testato le prestazioni di un sistema di pressatura in continuo per la produzione di vini bianchi di qualità, con buoni risultativi olfattivi sul prodotto finale.
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Guido Dirani
Un articolo di tecnica enologica che descrive e analizza tutte le principali fasi della vinificazione in rosso a partire dalla raccolta dell'uva fino alla presentazione delle [...]
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]