Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
Flavescenza dorata in Piemonte: attenzione continua, vigilanza e iniziative del territorio
La nuova Ordinanza approvata a livello nazionale, pone attenzione alla necessittà di affrontare l'emergenza con un lavoro collettivo che coinvolga non solo i privati ma anche i Consorzi, le cantine sociali e le organizzazioni di produttori
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Forme di allevamento: sylvoz
Forma di allevamento che presenta: un fusto, alto 1,5-2m che si prolunga in un cordone orizzontale (2-3m), sul quale sono presenti capi a frutto potati lunghi (50-100cm) e curvati verso il basso; i tralci sono rinnovati annualmente.
Situazione flavescenza dorata in Liguria
L'intensificarsi della malattia negli ultimi anni ha determinato un incremento dell'attività di monitoraggio del vettore e delle analisi sul legno eseguite in laboratorio.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moioda Vitenda 2014Una prova sperimentale ha testato le prestazioni di un sistema di pressatura in continuo per la produzione di vini bianchi di qualità, con buoni risultativi olfattivi sul prodotto finale.
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Guido Dirani
Un articolo di tecnica enologica che descrive e analizza tutte le principali fasi della vinificazione in rosso a partire dalla raccolta dell'uva fino alla presentazione delle [...]
Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando
Da Vitenda 2025
Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]