Lieviti selezionati eco-tipici: tassello finale per comporre il mosaico della tipicità
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Myosotis arvensis
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Legatura della vite ai sostegni
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
La viticoltura nelle isole Canarie
Un interessante articolo che ci racconta la viticoltura di queste isole spagnole, che presentano un clima particolare e un terreno vulcanico.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura delle [...]
di Ruggero Mazzilli
Da Vitenda 2003
Il biologico si sta ritagliando una importante fetta di mercato nel panorama mondiale. Occorre quindi fare chiarezza su quelli che sono gli aspetti che maggiormente condizionano la differenza tra una [...]
di Giancarlo Scalabrelli.
Da Vitenda 2003 Indipentemente dal successo riscontrato negli ultimi anni dai vitigni autoctoni, dettato da una moda probabilmente destinata a un lento declino, è importante contrastare l'erosione genetica [...]
di Luigi Bavaresco.
Da Vitenda 2003 La vite non necessita di apporti nutritivi esagerati e continuativi, la concimazione va quindi considerata come tecnica di supporto e bilanciamento e non di forzatura alla produzione. L'articolo illustra [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. L'esperienza maturata con pubblicazioni quali L'Impianto del Vigneto e Vigna Nuova ha permesso la realizzazione di questa miniguida. In otto pagine e moltissime foto, le [...]
di Franco Mannini
Da Vitenda 2003 Il Centro per il miglioramento genetico e la biologia della vite - CNR di Grugliasco (TO) ha preparato nuove selezioni per le cultivar Piemontesi di maggior spicco. Vengono elencate le caratteristiche [...]
di Clementina Palese Carrellata interessante ed esaustiva delle maggiori fiere europee, con un occhio di riguardo alle manifestazioni di casa nostra. L'Italia, da questo punto di vista è ai primi posti per competenza, [...]