Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Enzo Cagnasso, Annibale Gandini
da Vitenda 2017
Dalle origini fino aglia anni 20 del XX secolo, si traccia la storia della misurazione dell'alcol nei vini.
Di Roberto Zironi
Da Vitenda 2017
Ad un mercato che sembra apprezzare sempre più i vini biologici ecco una serie di consigli sull'argomento: additivi, riduzione dei solfiti, iperossidazione e iper-riduzione, l'uso di acido ascorbico e [...]
Alba Pietromarchi (Firab)
Da Vitenda 2017
L'articolo offre moltissimi dati sulla filiera del biologico, nel mondo e con un focus particolare sull'Europa prima e poi sul nostro paese, sia in senso generale, che nell'ambito del vino.
Simone Lavezzaro, Marco Bruno
Da Vitenda 2017
Si propongono tre esempi di organizzazione lavorativa in tre aziende di diversa dimensione: piccola, media e grande. Particolare attenzione è posta ai costi delle diverse operazioni fino [...]
A. Costantini, E. Vaudano, M.C. Cravero, M. Petroziello, M. Solomita, M.R. Lottero, A. Bernasconi, E. Garcia-Moruno
Da Vitenda 2017
Gli autori presentano i risultati di uno studio volto ad analizzare l'uso del ghiaccio secco per la [...]
Luca Risso
Da Vitenda 2017
Il ritorno al vino in anfora ha dato origine a studi vari sull'adattabilità di diversi materiali ceramici per la lavorazione del vino. L'autore ne affronta le varie fasi di produzione e le caratteristiche.
Maria Tiziana Lisanti, Angelita Gambuti
Da Vitenda 2017 I vini provenienti da tre vitigni a bacca rossa sono stati sottoposti a 12 mesi di affinameno in barrique di castagno italiano, paragonando i risultati ad analogo periodo in rovere e [...]
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2017
Quali sono le caratteristiche che fanno di un tappo la chiusura ideale per il vino? Difficile dirlo. L'autore ci prova con tanto di costi di sughero, tappi sintetitici, in vetro, a vite...
Fabrizio Battista
Da Vitenda 2017
Si analizzano gli effetti sulla maturazione e sui livelli aromatici di Syrah e Pinot grigio di un preparato a base di lievito da applicare a livello fogliare.
Rolle L., Carboni C., Gerbi V., Giacosa S., Torchio F., Rio Segade S., Paissoni M.A., Ossola C., Englezos V., Cravero F., Rantsiou K., Cocolin L.
Da Vitenda 2017
Si valuta l'azione dell'ozono come sanitizzante e selezionatore delle [...]