Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2020
Di Lorenzo Tablino
Una interessante trattazione che illustra gli sviluppi dell'industria enologica nel dopoguerra in particolare sui processi di vinificazione.
Da Vitenda 2020
Albino Morando e Guido Dirani
Un articolo che analizza le prime e fondamentili fasi operative dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative.
Da Vitenda 2020
Di Guido Parodi
La qualità dei vini bianchi dipende infatti in larga misura dalle condizioni e modalità in cui si svolgono le operazioni prefermentative. Tra le opzioni che il tecnico [...]
Da Vitenda 2020
Di Maria Tiziana Lisanti
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono [...]
Da Vitenda 2020
Di Emilio Celotti, Paola Ferraretto, Elisabetta Bellantuono, Giorgio Nicolini e Tomas Roman
Un articolo che spiega la tecnica dell'utilizzo degli ultrasuoni nella delicata fase di lavorazione delle uve bianche.
Da Vitenda 2020,
Di Giovanni Bitelli, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Vincenzo Gerbi, Simone Giacosa, Gaetano PioLiscio, Carolina Ossola, Maria Alessandra Paissoni, Matteo Pollon, Susana Río Segade, Luca Rolle, [...]
Da Vitenda 2020
Di Luigi Odello
Un articolo che ci permette di capire il mondo dell'analisi sensoriale e di conoscerne i suoi aspetti tecnici e scientifici.
Da Vitenda 2020,
Di Silvia Mangani, Eleonora Mari, Yuri Romboli, Lisa Granchi
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti [...]
Da Vitenda 2020
Di Lorenza Secchi e Fabrizio Battista
Uno studio che ha evidenziato come il ruolo della nutrizione influisca sul metabolismo dei composti aromatici da parte del lievito, influenzando la capacità di [...]
Da Vitenda 2020
Di Guido Dirani
I rubinetti e le valvole rappresentano componenti fondamentali nella storia dell'enologia, accompagnando le fasi lavorative di uve, mosti e vini da tempi immemorabili.