Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2022
Di Marco Borroni e Floriano Mazzini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2022
Di Andrea Lucchi
Gli insetti sono organismi pecilotermi e, in quanto tali, esposti all'affetto del clima, in particolare della temperatura, che regola funzioni vitali, ecologia e comportamento delle diverse specie, nelle [...]
Da Vitenda 2022
Di Pietro Pensa e Federico Maron
Un articolo che ripercorre la stagione viticola 2021 in cui si riassumono le problematiche principali che hanno dovuto affrontare i viticoltori
Da Vitenda 2022
Di Albino Morando, Federico Maron, Leonardo Amico e Claudio Corradi
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2022, che si riflette a 360° su una serie di parametri che possono stimolare o ostacolare [...]
Da Vitenda 2022
Di Gastone Dallago, Andrea Waldner e Romina Ferrari
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022, presenta il Centro di Saggio della Fondazione Edmund Mach attivo dal 2001 e impegnato nella ricerca e attivo prevalentemente in [...]