touch - [internal], line ??
File::create() - CORE/cake/libs/file.php, line 122
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 141
File::write() - CORE/cake/libs/file.php, line 231
FileEngine::write() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 153
Cache::write() - CORE/cake/libs/cache.php, line 224
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 403
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_galleria) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_categoriabanner) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 52
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Livello di meccanizzabilità delle aziende vitivinicole italiane
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Alessia Cogato, Francesco Marinello, Andrea Pezzuolo.
Dall'Informatore Agrario, n° 1 2020
La meccanizzazione del vigneto rappresenta uno strumento per raggiungere una maggiore sostenibilità economica. Tuttavia, in Italia alcune aree non sono ancora meccanizzabili. La necessità di un criterio per stabilire l’accessibilità ai vigneti da parte delle macchine agricole è stata la base di questo lavoro. L’articolo presenta un nuovo indice di meccanizzabilità, basato su parametri topografici e gestionali: pendenza media, forma dell’appezzamento, rapporto lunghezza-larghezza, dimensione della cappezzagna, sistema di allevamento e larghezza dell’interfila. E’ stato valutato un campione di vigneti situati in tutto il territorio nazionale. I vigneti sono stati classificati in base alla meccanizzabilità potenziale. I risultati hanno mostrato che il Friuli Venezia Giulia è la regione con il più alto potenziale di meccanizzabilità, seguita da Umbria, Toscana, Sicilia e Veneto. Le regioni a più bassa meccanizzabilità sono risultate quelle penalizzate da pendenze elevate, sistemi di allevamento orizzontali e ridotta dimensione dell’interfila (Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Liguria). La metodologia presentata in questo studio potrebbe essere applicata per la gestione di nuovi impianti.