unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Master International Vintage
Il reinnesto, una possibilità contro il mal dell’esca su vite
Contro il mal dell’esca non esistono al momento possibilità di cura in grado di risanare le piante colpite. Le osservazioni eseguite in vigna testimoniano come l’innesto a scheggia sia in grado di ricostituire piante asintomatiche e produttive
Tessitura del suolo e qualità dell'uva
Un articolo che riporta i dati di una prova svolta nella zona piemontese del Barolo che ha messo in relazione la qualità delle uve con la tipologia del terreno viticolo. Cliccare sull'immagine
Effetto del portainnesto sulla qualità delle uve e dei vini
Uno studio ha permesso di confrontare i portainnesti della serie M e quelli tradizionali con lo scopo di indagare l'effetto del portainnesto sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini ottenuti
I parametri per la valutazione della qualità dell'uva nella vinificazione in bianco
Diventa sempre più chiaro che il monitoraggio e lo studio dei parametri che permettono la valutazione della qualità delle uve bianche è fondamentale per il successo qualitativo di un vino
Sostanza organica
Un articolo che affronta il tema della sostanza organica e del suo ruolo nel terreno: letame, sovescio, compost e biodigestato.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
International Vintage Master: specializzazione internazionale nel settore del vinoL’International Vintage Master (Vite, Vino e Gestione del Terroir)è un corso di 4 semestri (2 anni) ad iniziare da ottobre 2009, che intende formare dirigenti del settore vitivinicolo dal punto di vista delle conoscenze tecnologiche, economiche e di marketing. E’ gestito dal gruppo ESA France (Ecole Supérieure d’Agriculture di Angers) in partnership con 8 università europee (Università Cattolica S. Cuore Piacenza, Università di Bologna, TEI di Atene - Grecia, Università Corvinus di Budapest - Ungheria, Universidade de Tràs-Os-Montes e Alto Douro di Vila Rea - Portogallo, Universidad Politecnica de Valencia – Spagna, Università di Scienze Agronomiche e di Medicina veterinaria di Bucarest – Romania, Ecole d’Ingénieurs de Changins - Svizzera) e 2 non-europee (University of Stellenbosch-Sud Africa, Pontificia Universidad Catolica de Chile).
Il corso è un Master Erasmus Mundus che è stato selezionato dalla Commissione Europea come uno dei 103 “Master d’eccellenza” in Europa.
Dal suo inizio (2002) ad oggi (2008), un totale di 75 studenti provenienti da 35 nazioni di tutto il mondo si è diplomato con il Master Vintage. Ora il 37% di questi lavora nel settore commerciale e di marketing, il 27% come dirigenti nel campo tecnico, il 6% come consulenti, il 6% nell’insegnamento o nella ricerca, il 9% in organizzazioni vitivinicole e il 15% in altri ambiti.
Grazie al marchio “Erasmus Mundus”, l’International Vintage Master offre:
Per studenti europei, borse di studio di 3 mesi di 3100 euro per un eventuale stage in Cile (Pontificia Università Cattolica del Cile),o in Sud Africa(Università di Stellenbosch).
Per studenti europei, una borsa di studio della “Région Pays de la Loire”, di 4700 euro.
L’International Vintage Master è aperto a studenti e professionisti di tutte le nazioni. I candidati devono essere in possesso di una laurea scientifica (inclusi i laureati in economia e giurisprudenza) triennale e devono avere una buona conoscenza sia dell’inglese che del francese.
Il costo del Master è di 11.000 euro (per il biennio).
o Tutte le informazioni e i moduli d’iscrizione sono disponibili sul sito:
www.vintagemaster.com
o Coordinatrice del Vintage Master: Ms. Christel Renaud:
c.renaud@groupe- esa.com
o Date di scadenza per l’ iscrizione all’AA 2009-2010: 15 aprile 2009
o Data di scadenza per la domanda di borsa di studio “Région Pays de la Loire”: 15 febbraio 2009
Contatti e ammissioni: Mme Catherine Pellier, International students recruitment-Esa Groupe
e-mail: c.pellier@groupe-esa.com – Telefono: 0033241235515.
Gli studenti che decideranno di svolgere il progetto professionale finale (4^ semestre) presso l’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, o altri enti/aziende collegati ad esso, riceveranno anche il doppio titolo di “Master universitario di primo livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale”, rilasciato dall’UCSC. Per informazioni: Luigi Bavaresco (luigi.bavaresco@unicatt.it), tel 0523 599270.
Master International Vintage International Vintage Master: specializzazione internazionale nel settore del vino
L’International Vintage Master (Vite, Vino e Gestione del Terroir)è un corso di 4 semestri (2 anni) ad iniziare da ottobre 2009, che intende formare dirigenti del settore vitivinicolo dal punto di vista delle conoscenze tecnologiche, economiche e di marketing. E’ gestito dal gruppo ESA France (Ecole Supérieure d’Agriculture di Angers) in partnership con 8 università europee (Università Cattolica S. Cuore Piacenza, Università di Bologna, TEI di Atene - Grecia, Università Corvinus di Budapest - Ungheria, Universidade de Tràs-Os-Montes e Alto Douro di Vila Rea - Portogallo, Universidad Politecnica de Valencia – Spagna, Università di Scienze Agronomiche e di Medicina veterinaria di Bucarest – Romania, Ecole d’Ingénieurs de Changins - Svizzera) e 2 non-europee (University of Stellenbosch-Sud Africa, Pontificia Universidad Catolica de Chile).
Il corso è un Master Erasmus Mundus che è stato selezionato dalla Commissione Europea come uno dei 103 “Master d’eccellenza” in Europa.
Dal suo inizio (2002) ad oggi (2008), un totale di 75 studenti provenienti da 35 nazioni di tutto il mondo si è diplomato con il Master Vintage. Ora il 37% di questi lavora nel settore commerciale e di marketing, il 27% come dirigenti nel campo tecnico, il 6% come consulenti, il 6% nell’insegnamento o nella ricerca, il 9% in organizzazioni vitivinicole e il 15% in altri ambiti.
Grazie al marchio “Erasmus Mundus”, l’International Vintage Master offre:
Per studenti europei, borse di studio di 3 mesi di 3100 euro per un eventuale stage in Cile (Pontificia Università Cattolica del Cile),o in Sud Africa(Università di Stellenbosch).
Per studenti europei, una borsa di studio della “Région Pays de la Loire”, di 4700 euro.
L’International Vintage Master è aperto a studenti e professionisti di tutte le nazioni. I candidati devono essere in possesso di una laurea scientifica (inclusi i laureati in economia e giurisprudenza) triennale e devono avere una buona conoscenza sia dell’inglese che del francese.
Il costo del Master è di 11.000 euro (per il biennio).
o Tutte le informazioni e i moduli d’iscrizione sono disponibili sul sito:
www.vintagemaster.com
o Coordinatrice del Vintage Master: Ms. Christel Renaud:
c.renaud@groupe- esa.com
o Date di scadenza per l’ iscrizione all’AA 2009-2010: 15 aprile 2009
o Data di scadenza per la domanda di borsa di studio “Région Pays de la Loire”: 15 febbraio 2009
Contatti e ammissioni: Mme Catherine Pellier, International students recruitment-Esa Groupe
e-mail: c.pellier@groupe-esa.com – Telefono: 0033241235515.
Gli studenti che decideranno di svolgere il progetto professionale finale (4^ semestre) presso l’Istituto di Frutti-Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, o altri enti/aziende collegati ad esso, riceveranno anche il doppio titolo di “Master universitario di primo livello in Viticoltura ed Enologia Europea ed Internazionale”, rilasciato dall’UCSC. Per informazioni: Luigi Bavaresco (luigi.bavaresco@unicatt.it), tel 0523 599270.