Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
PROBLEMI FITOSANITARI DELLE COLTURE ORTOFLOROFRUTTICOLE ED EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI DIFESA
CENTRO CONGRESSI REGIONE PIEMONTE
SALA TRECENTO
CORSO STATI UNITI 23
10128 TORINO
5-6 MARZO 2009
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA [...]
Convegno - analisi e considerazioni critiche Certosa Cantù - Casteggio (PV) ore 9.00 20 Febbraio 2009 in allegato il programma per info annamaria.vercesi@unimi.it
International Vintage Master: specializzazione internazionale nel settore del vino
L’International Vintage Master (Vite, Vino e Gestione del Terroir)è un corso di 4 semestri (2 anni) ad iniziare da ottobre 2009, che [...]
Obiettivi del Corso: fornire gli elementi per una corretta gestione dell’agroecosistema vigneto, mettendo in rilievo le sinergie positive e negative tra difesa e pratiche agronomiche: dall’impianto alla gestione del suolo e della [...]
Protezione delle colture
Rivista scientifica di patologia vegetale, entomologia agraria e diserbo delle colture
Direttore scientifico: Maria Lodovica Gullino
Comitato editoriale: Paolo Balsari, [...]
di Paolo Balsari, Paolo Marucco, Gianluca Oggero Il Progetto Europeo TOPPS (Training of Operators to prevent Pollution from Point Sources), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei Progetti Life- Ambiente e [...]
di Claudio Corradi L’inopportunità o il divieto della bruciatura in loco dei sarmenti di vite ed il loro possibile utilizzo a scopo energetico indirizzerà i viticoltori verso nuove scelte tecniche che prima di tutto [...]