Sistema espanso, con vegetazione che si estende su un piano obliquo inclinato rispetto all'orizzontale, adatto per l'allevamento della vite in zone collinari delle regioni settentrionali. Esistono diverse varianti.
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Tipica operazione di potatura verde che prevede la sistemazione dei tralci in verticale all'interno dei fili e che richiede 2-3 passaggi durante la stagione vegetativa.
Un articolo di enologia che ci fornisce e approfondisce la tematica relativa alla bottiglia di vino, descrivendone le sue peculiarità e i suoi sviluppi nel corso degli anni.
La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in diverse zone viticole.
TAG: Nottue
I nottuidi in annate particolare possono arrecare danni considerevoli con la distruzione di gemme e germogli.