Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Articoli viticoltura

Vit.En

VITICOLTURA

La vitis sylvestris

di Giancarlo Scalabrelli, Claudio D'Onofrio, Marcello Bornice Vitenda 2013 La vite selvatica viene qui paragonata alla vite coltivata (o sativa). Come riconoscerle attraverso analisi specifiche.

Impronta carbonica in viticoltura: già bassa ma migliorabile

di Albino Morando, Stefano ferro, Stefano Gozzelino Vitenda 2013 Si analizza l'impatto delle emissioni di anidride carbonica dovute alle varie fasi di lavorazione del vigneto, sia dirette che indirette.

Per un corretto utilizzo del suolo del vigneto.

di Elena Mania, Luca Gangemi, Silvia Guidoni Vitenda 2013 Come gestire un impianto che preservi il suolo vitato? E' meglio lavorare il terreno o mantenerlo inerbito. A queste e altre domade risponde l'articolo a cura dell'Università [...]

Malattie virali e loro controllo.

di Pierfederico La Notte. Vitenda 2013 Si presentano le principali virosi che colpiscono la vite: arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio e disaffinità d'innesto.

Danni da gelo invernale su vite

di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Ferro Vitenda 2013 Una prova condotta da Viten nel 2012 ha valutato l'impatto di temperature inferiori ai 20 °C su diverse varietà di vite.

Peronospora e black rot: sintomi a confronto.

di Laura Mugnai e Pietro Rinaldi Vitenda 2013 I  due autori forniscono utili consigli per l'identificazione corretta dei sintomi di Plasmopara viticola, in quei casi in cui è facile confonderla con Guignardia bidwellii.

Carpofagi della vite: aggiornamenti flash.

Di Enrico Marchesini Vitenda 2013 Una chiara iconografia e grafici sulle curve di andamento della diffusione dei principali lepidotteri dannosi per la vite, in particolare la tignoletta.

Comparsa della tignoletta della vite in Nord America.

Di Andrea Lucchi Vitenda 2013 L'autore ripercorre le tappe del rinvenimeto in California di Lobesia botrana e le strategie adottate per il suo contenimento.

L'annata viticola 2012

Di Simone Lavezzaro, Albino Morando Vitenda 2013  Si ripercorrono andamento climatico e strategie di difesa contro le principali malattie della vite, causate da funghi, insetti e virosi dell'annata viticola 2012.

Prospettive di lotta ai giallumi della vite

di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Matteo Santantonio da Vitenda 2014 Uno sguardo ampio sullo stato della ricerca in tema di lotta ai giallumi della vite, in particolare la flavescenza dorata con attenzione a fenomeni di resistenza al [...]
Pagina: <<363738
39
404142>>