Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Morando A., Bosticardo V., Bosca P. Vignevini n. 10 1983 Si è testata l'alternanza di antiperonosporici di contatto e sistemici in vivai con elevata umidità e portamento strisciante delle piante, condizioni che facilitano il [...]
di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 2008 Contro l'oidio della vite è dsiponibile un nuovo prodotto a base di proquinazid testato per quattro anni in un vigneto del Piemonte.
di Sozzani F., Lavezzaro S. Terra e Vita n. 14 del 2009 Nel periodo maggio-giugno 2009 forti piogge hanno consentito di testare la resistenza al dilavamento di alcuni principi attivi utilizzati nella lotta alla peronospora.
di Eynard I., Morando A., Novello V., Bovio M., Navissano G. da Rivista di Viticoltura Ed Enologia n. 4 1991 In vigneti di Moscato bianco, Cortese e Chardonnay si sono osservati i risultati sulle varie cv dell'innalzamento del cordone o capo [...]
di Morando A., Bovio M., Gerbi V., Garberoglio M. da Quaderni di Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si è studiata l'influenza della densità d'impianto sulla qualità dell'uva e del vino ottenibile in un vigneto [...]
Di Morando A., Lembo S., Morando P., Bevione D.
da Quaderni Vitic. Enologia Univ. di Torino n. 22 1998
Si riferiscono i risultati di prove condotte nel 1996-97 con prodotti antiperonosporici sperimentalie in commercio su un vigneto coltivato [...]
di Gay. G., Morando A., Bovio M., Navissano G., Novello V. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 16 1992 Alcune prove condotte su Barbera, Moscato bianco e Pinot grigio hanno studiato le interazioni tra vari portinnesti sul ph e [...]
di Arnulfo C., Morando A. da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982 Si presentano i sistemi di allevamento più diffusi in Langa e Monferrato, sia nella tradizione che attualmente, con le relative problematiche di lavorazione.