unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - VIDEOVITIS - Corso VIT.EN. di un giorno
Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita
In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare la percezione della qualità
Valerianella locusta
La gallinella comune è una una specie erbacea annuale, terofita scaposa avente un apparato radicale fittonante, un fusto eretto dicotomo e strettamente alato e delle infiorescenze portate in cime contratte.
Il patrimonio clonale del nebbiolo
Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
VIDEO - VITIS L’obiettivo è quello di far scorrere, dall’inverno all’autunno, una serie di immagini che si riferiscono a situazioni anomale della vite. Si partirà con i sintomi riscontrabili sul ceppo e sul legno, poi quelli al germogliamento e in fase di accrescimento dei tralci, quindi in estate, vendemmia e dopo, fino alla caduta delle foglie. Saranno immagini di malattie, carenze, fitotossicità dei prodotti impiegati per la nutrizione e la difesa, danni dovuti ad eventi atmosferici e ad altre cause accidentali. Il tutto con l’accorgimento di affiancare sintomatologie simili, ma dovute a cause diverse proprio per “riconoscere” e, poter, di conseguenza intervenire o meno a seconda delle necessità. Ovviamente con una serie di spiegazioni anche per consentire di “leggere” attorno al problema e quindi motivare la dignosi. Quarant’anni di foto in vigneto e una discreta esperienza dovrebbero facilitare la focalizzazione di un qualcosa che “non va”, non sempre individuabile da tutti a prima vista. Questa visione dettagliata delle “facce” della vite dovrebbero anche aiutare a sfruttare meglio le immagini pubblicate sul volume “Vigna in tasca” che verrà fornito al Corso, compreso nella quota di iscrizione. Per alcune sintomatologie si faranno anche degli approfondimenti per evidenziare le differenze dovute all’ambiente ed in particolare alla varietà. Saranno inoltre disponibili dei preparati biologici conservati, con lo scopo di vedere dal vero alcune tra queste alterazioni. Durante l’intera lezione i Corsisti potranno porre domande e presentare quesiti.
Il corso è previsto per MARTEDI’ 15 DICEMBRE Il corso si terrà presso gli uffici VIT.EN. a Calosso (AT)
Costo € 130+ Iva a persona. Comprensivo di
- due coffee break - pranzo di lavoro
- VITENDA 2010 - VIGNA IN TASCA (II°) E’ previsto uno sconto del 10% per più di un’iscrizione sulla stessa partita IVA.
PROGRAMMA Ore 8.30 ricezione partecipanti Ore 9.15 inizio del corso Ore 11.00 coffee break Ore 13.00 pranzo Ore 14.30 ripresa del corso Ore 16.00 coffee break Ore 18.00 Chiusura del corso con possibilità di proseguire con domande, discussioni, chiarimenti.
Modalità di iscrizione. Inviare una mail a davide.morando@viten.net oppure attraverso il modulo di contatto del sito Con tutti i dati (compresi recapito di cellulare e indirizzo mail) Vi risponderemo con gli estremi bancari per il bonifico dell’intero importo. A ricezione del bonifico vi confermeremo la presa in carico della vostra iscrizione.
RINUNCIA: - Se la rinuncia perviene con un preavviso superiore ai 10 giorni dall’inizio del corso sarà restituito integralmente quanto versato, detratte le spese bancarie per il bonifico. - Se la rinuncia perviene nei dieci giorni precedenti l’inizio del corso sarà restituito quanto versato, con una penale del 25% - Se non viene comunicata alcuna rinuncia entro l’inizio del corso verrà trattenuta l’intera quota versata ed emessa regolare fattura.
VIDEOVITIS - Corso VIT.EN. di un giorno VIDEO - VITIS L’obiettivo è quello di far scorrere, dall’inverno all’autunno, una serie di immagini che si riferiscono a situazioni anomale della vite. Si partirà con i sintomi riscontrabili sul ceppo e sul legno, poi quelli al germogliamento e in fase di accrescimento dei tralci, quindi in estate, vendemmia e dopo, fino alla caduta delle foglie. Saranno immagini di malattie, carenze, fitotossicità dei prodotti impiegati per la nutrizione e la difesa, danni dovuti ad eventi atmosferici e ad altre cause accidentali. Il tutto con l’accorgimento di affiancare sintomatologie simili, ma dovute a cause diverse proprio per “riconoscere” e, poter, di conseguenza intervenire o meno a seconda delle necessità. Ovviamente con una serie di spiegazioni anche per consentire di “leggere” attorno al problema e quindi motivare la dignosi. Quarant’anni di foto in vigneto e una discreta esperienza dovrebbero facilitare la focalizzazione di un qualcosa che “non va”, non sempre individuabile da tutti a prima vista. Questa visione dettagliata delle “facce” della vite dovrebbero anche aiutare a sfruttare meglio le immagini pubblicate sul volume “Vigna in tasca” che verrà fornito al Corso, compreso nella quota di iscrizione. Per alcune sintomatologie si faranno anche degli approfondimenti per evidenziare le differenze dovute all’ambiente ed in particolare alla varietà. Saranno inoltre disponibili dei preparati biologici conservati, con lo scopo di vedere dal vero alcune tra queste alterazioni. Durante l’intera lezione i Corsisti potranno porre domande e presentare quesiti. Il corso è previsto per MARTEDI’ 15 DICEMBRE Il corso si terrà presso gli uffici VIT.EN. a Calosso (AT) Costo € 130+ Iva a persona. Comprensivo di - due coffee break - pranzo di lavoro - VITENDA 2010 - VIGNA IN TASCA (II°) E’ previsto uno sconto del 10% per più di un’iscrizione sulla stessa partita IVA. PROGRAMMA Ore 8.30 ricezione partecipanti Ore 9.15 inizio del corso Ore 11.00 coffee break Ore 13.00 pranzo Ore 14.30 ripresa del corso Ore 16.00 coffee break Ore 18.00 Chiusura del corso con possibilità di proseguire con domande, discussioni, chiarimenti. Modalità di iscrizione. Inviare una mail a davide.morando@viten.net oppure attraverso il modulo di contatto del sito Con tutti i dati (compresi recapito di cellulare e indirizzo mail) Vi risponderemo con gli estremi bancari per il bonifico dell’intero importo. A ricezione del bonifico vi confermeremo la presa in carico della vostra iscrizione. RINUNCIA: - Se la rinuncia perviene con un preavviso superiore ai 10 giorni dall’inizio del corso sarà restituito integralmente quanto versato, detratte le spese bancarie per il bonifico. - Se la rinuncia perviene nei dieci giorni precedenti l’inizio del corso sarà restituito quanto versato, con una penale del 25% - Se non viene comunicata alcuna rinuncia entro l’inizio del corso verrà trattenuta l’intera quota versata ed emessa regolare fattura.