Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_paragrafo) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ?? File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278 FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175 Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253 DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399 DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241 DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185 Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826 Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708 Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356 ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128 Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592 Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565 Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357 ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128 Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446 SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15 Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
La nuova Ordinanza approvata a livello nazionale, pone attenzione alla necessittà di affrontare l'emergenza con un lavoro collettivo che coinvolga non solo i privati ma anche i Consorzi, le cantine sociali e le organizzazioni di produttori
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Forma di allevamento che presenta: un fusto, alto 1,5-2m che si prolunga in un cordone orizzontale (2-3m), sul quale sono presenti capi a frutto potati lunghi (50-100cm) e curvati verso il basso; i tralci sono rinnovati annualmente.
di Ercole Zuccaro.
Allegati: