Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Federico Spanna. Le moderne tecniche di rilevazione ed analisi permettono di elaborare teorie precise sull'evoluzione climatica della terra nel corso dei secoli e dei millenni. Questo studio del passato consente di capire meglio le [...]
di Giorgio Casadei, Gaetano Ciolfi. Le attività di ricerca e sviluppo della filiera vitivinicola sono spesso e volentieri caratterizzate da poca collaborazione tra i vari Enti preposti, con un notevole dispendio di forze e risorse [...]
di Lorenzo Tablino. Il Moscato Bianco ha una storia antica e illustre. Poichè il vino prodotto da questa magnifica uva ha sempre suscitato interesse e ammirazione, i suoi produttori sono rimasti al passo coi tempi utilizzando [...]
di Paolo Librandi La grandezza di un'azienda vitivinicola non si misura solo dalla superficie vitata o dalla fama dei vini prodotti. In Calabria c'è una realtà che pone particolare attenzione alla sperimentazione, al recupero e [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzellino. La realtà vitivinicola spagnola è fortemente legata ad una tradizione centenaria, con punte di eccellenza conosciute in tutto il mondo. Questo non ha impedito ai produttori iberici di [...]
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
di Enrico Peterlunger Questa realtà dell'America Latina, pur non essendo particolarmente nota ai più, è il quinto paese mondiale per produzione ed esportazione, con un trend di crescita costantemente positivo. Strategie di [...]
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
di Dora Marchi.La Nuova Zelanda è tra i neoproduttori mondiali di vino che maggiormente ha saputo valorizzare le proprie peculiarità territoriali. E' possibile trovare quindi anche enologi che si inventano la coltivazione [...]