unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 3534 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::bibliografia() - APP/controllers/site_controller.php, line 721
Object::dispatchMethod() - CORE/cake/libs/object.php, line 116
Dispatcher::_invoke() - CORE/cake/dispatcher.php, line 256
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 230
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
Il sigaraio della vite
Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Autori:Ghiglieno I., Donna P., Tonni M., Valenti L.
Rivista:Millevigne
N°2(2019) da pagina 18
a pagina 20
'Biodiversità Pass' è un approcio applicabile alla viticoltura per la misura, la salvaguardia e l'incremento della biodiversità. Fornisce risultati immediatamente fruibili dalle aziende e miglioramenti già nel breve periodo
Trattamenti con lieviti e qualità dell'uva
Anno:2019
Autori:Giacosa. S, Gervi. V, Rìo Segade. S, Caudana. A, Battista. F, Rolle. L
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 14
a pagina 16
Una sperimentazione condotta dall'Università di Torino ha indagato l'effetto di trattamenti fogliari con derivati di lievito sulla maturazione fenolica e sullo spessore della buccia
Giallo nel vigneto
Anno:2019
Autori:Burroni. F, Pierucci. M
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 10
a pagina 13
Profilo di un fungicida seriale: lo zolfo ed il suo ruolo irrinunciabile nella difesa antioidica e non solo.
Popillia japonica
Anno:2019
Autori:Vigasio. M
Rivista:Millevigne
N°2 (2019) da pagina 6
a pagina 8
Un articolo che illustra e chiarisce le attuali conoscenze relative a questo temibile coleottero.
Nuova zelanda i vini vulcanici della fine del mondo grandi vini mondiali
Anno:2019
Autori:Compagnucci. G
Rivista:Sommeliers
Amarone della Valpolicella prestigioso erede "amaro" del Recioto
Anno:2019
Autori:Cescon. I
Rivista:Vite&Vino
N°2 (2) da pagina 80
a pagina 82
L'Amarone trova le sue origini in una vecchia botte di Recioto da tempo dimenticata e mai consumata in cui il caratteristico connotato dolce aveva lasciato spazio a un sapore secco e amaro.
Vini bianchi: il chitosano come alternativa alla SO2
Anno:2019
Autori:Chinnici. F, Castro Marin. A, Riponi. C
Rivista:Vite&Vino
N°2 (2) da pagina 76
a pagina 79
Il chitosano è un polisaccaride naturale, non tossico e biodegradabile, per uqesto è crescente il suo interesse come antimicrobico e stabilizzante in enologia in osstituzione della solforosa.
L'ozono: un biocida innocuo per l'ambiente
Anno:2019
Autori:Guzzon. R
Rivista:Vite&Vino
N°2 (2) da pagina 68
a pagina 74
L'ozono, può rappresentare in futuro un alletato per l'enologo, in virtù delle sue potenzialità sanificanti.
Controllare le infestanti nel periodo primaverile-estivo
Anno:2019
Autori:Campagna. G, Fabbri. M
Rivista:Vite&Vino
N°2 (2) da pagina 62
a pagina 66
Neri vigneti in produzione il diserbo chimico mantiene un ruolo fondamentale sulla fila in specifico nel periodo tra la ripresa vegetativa e il pre-raccolta.
Performance agronomiche di viti resistenti
Anno:2019
Autori:Gelmetti. A, Romàn. T, Bottura. M, Stefanini. M, Pedò. S, Mattè. B, Mattedi. F, Nicolini. G
Rivista:Vite&Vino
N°2 (2) da pagina 54
a pagina 61
Clio breve, eccelente maturità delle uve, tolleranza a peronospora e oidio, rendono alcune delle varietà testate adatte ad ambienti a elevate pendenza e altitudine, riducendo così i rischiosi passaggi in vigneti scosesi.