Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2018
Autori:Rossi A.
Rivista:La Madia N°33 (328) da pagina 92 a pagina 93
La Francia possiede caratteristiche pedologiche che rendono i suoi bianchi, ma non solo, unici al mondo. LìItalia può e deve puntare sulla sua varietà di vitigni autoctoni che non ha eguali.
Anno:2018
Autori:Griffagnini A.
Rivista:La Madia N°33 (329) da pagina 88 a pagina 90
Deep RED stories è un progetto di Alessandro Rossi molto innovativo, cretao per divulgare il mondo del vino con storie raccontate in rete (e scaricabili in podcast) con l'accompagnamento sonoro di Marco battistini.
Anno:2018
Autori:Berti E.
Rivista:I Grandi Vini N°14 (101) da pagina 82 a pagina 86
Gli studi sul genoma della peronospora e sui composti volatili della vite sono i due cardini su cui si fonda il lavoro della Fondazione Mach, in costante ricerca di nuove soluzioni contro P. viticola.
Anno:2018
Autori:Scarzello D.
Rivista:Quaderni della Regione Piemonte N°22 (94) da pagina 26 a pagina 31
L'autore analizza i contenuti dell'OCM vino in Italia, focalizzandosi in particolare sui possibili benefici che possono derivare alla vitivinicoltura piemontese in tema di promozione nei Paesi extraeuropei.
Anno:2018
Autori:Redazione
Rivista:Industrie delle Bevande N°47 (276) da pagina 46 a pagina 49
Il settore vinicolo tra il 2012 e il 2016 è stato analizzato da Mediobanca prendendo in considerazione i fatturati di 155 società italiane di grandi dimensioni e anche le grandi aziende internazionali.
Anno:2018
Autori:Scienza A.
Rivista:Terra Trentina N°63 (2) da pagina 58 a pagina 59
I portinnesti della serie M, creati per adattarsi a situazioni di siccità e terreni calcarei, sono da anni oggetto di studi comparativi in varie regioni. Si pubblicano ora i risultati.
Anno:2018
Autori:Scommegna M.
Rivista:Terra Trentina N°63 (2) da pagina 22 a pagina 23
Il Convegno del CERVIM svoltosi a Tenerife lo scorso aprile, ha individuato nell'uso dei droni e delle varietà reistenti alle crittogame un ausilio per la viticoltura in zone di forte pendenza.
Anno:2018
Autori:Gelmetti A., et al.
Rivista:L'Informatore Agrario N°74 (26) da pagina 58 a pagina 60
Un monitoraggio molto articolato di Scaphoideus titanus, vettore di FD, è stato condotto in Trentino per diversi anni (adulti e forme giovanili) per valutare l'attività di un solo trattamento insetticida.
Anno:2018
Autori:Moreno-Garcia J., Garcia-Martinez T., Moreno J., Mauricio J.C., Ogawa M., Luong P., Bisson L.F.
Rivista:Am. J. Vitic. Enol. N°69 (3) da pagina 278 a pagina 288
Si presenta il metodo dell'immobilizzazione del lievito fermentativo tramite "biocapsule" per la protezione di S. cerevisiae dalle ife del fungo Penicillium chrysogenum.
Anno:2018
Autori:Danilewicz J.C., Standing M.J.
Rivista:Am. J. Vitic. Enol. N°69 (3) da pagina 189 a pagina 195
Gli autori analizzano i meccanismi di reazione dei vini rossi al momento dell'immissione di O2 ed SO2, osservando la reazione aerea di vini da 6 varietà a bacca rossa.