unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 1365 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Ajuga reptans
Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Evaluation of the Yeast Schizosaccharomyces japonicus for Use in Wine Production.
Anno:2018
Autori:Domizio P., Lencioni L., Calamai L., Portaro L., Bisson L. F.
Rivista:Am. J. Enol: Vitic
N°69 (3) da pagina 266
a pagina 277
La cinetica fermentativa del lievito starter Schizosaccharomyces japonicus è stata osservata in paragone a Saccharomyces cerevisiae su vitigno Trebbiano.
Effects of Variable Rate Nitrogen Application on cv. Barbera Performance: Vegetative Growth and Leaf Nutritional Status.
Anno:2018
Autori:Gatti M., Squeri C., Garavani A., Vercesi A., Dosso P., Diti I., Poni S.
Rivista:Am. J. Enol. Vitic.
N°69 (3) da pagina 196
a pagina 209
Uno degli aspetti peculiare della viticoltura di precisione è la nutrizione fogliare a rateo variabile a seconda del livello di vigoria della pianta. Si presenta uno studio quadriennale.
Vini biologici e a basso tenore di solfiti.
Anno:2018
Autori:Fatucchi G.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 61
a pagina 66
Nella vinificazione biologica, con basso ricorso alla solfitazione, va posta massima attenzione ad un inoculo tempestivo di lieviti per ridurre il prevalere di microrganismi indesiderati.
Vinificazione in bianco.
Anno:2018
Autori:Pensa P., Lavezzaro S.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 54
a pagina 60
Ciò che distingue la vinificazione dei bianchi da quella dei vini rossi è sostanzialmente l'assenza delle parti solide dell'uva. Particolare attenzione va posta alle condizioni di pigiatura e pressatura.
Diradamento selettivo per migliorare la qualità dei grappoli.
Anno:2018
Autori:Castaldi R.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 41
a pagina 45
Il diradamento in vigneti in allevamento ha lo scopo di evitare uno sfruttamento precoce della vite mentre su quelli produttivi serve a migliorare la qualità dell'uva per ottenere vini di pregio.
Grandezza dell'acino e qualità.
Anno:2018
Autori:Fregoni M.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 36
a pagina 39
I vinaccioli sono determinanti nell'accrescimento della bacca, di conseguenza il loro numero gioca un ruolo fondamentale sulla dimensione dell'acino e qualità di uva e vino da essa derivato.
Modelli di sostenibilità nelle aziende vitivinicole.
Anno:2018
Autori:Lazzarin C., Ceschi S.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 26
a pagina 33
La sempre maggior diffusione di pratiche ecocompatibili si snoda su base volontaria oppure in adesione a protocolli che possono essere nazionale o addirittura messi a punti da organizzazioni internazionali.
Le restrizioni nell'uso del rame preoccupano i viticoltori bio.
Anno:2018
Autori:Armentano G., Di Mambro A.
Rivista:
Cresce il consumo di vini rosé.
Anno:2018
Autori:Pantini D.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 8
a pagina 11
da un indagine di Nomisma Wine Monitor sono in tendenza i consumi di spumanti, vini bio e rosati. Su questi ultimi il focus di questo articolo.
I vini dop e igp italiani ancora senza comitato.
Anno:2018
Autori:Zuccaro E.
Rivista:Vite&Vino
N°1 (3) da pagina 6
a pagina 7
Circa 30 denominazioni sono in attesa di riconoscimento ma tutto è bloccato in attesa del decreto di nomina del Comitato che dovrà approvare i vari iter.