Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Anno:2019
Autori:Cola G., Rossi V.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 28 a pagina 29
I viticoltori e, più in generale gli agricoltori, sono ben consapevoli della variabilità del clima e della peculiarità di ogni annata. Da ciò deriva la necessità di disporre di misure corrette per supportare nel migliore dei modi le proprie attività.
Anno:2019
Autori:Baldoin C.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 24 a pagina 27
Il controllo delle irroratrici aumenta qualità ed efficienza del lavoro svolto. A cinque anni dall'introduzione, analizziamo le problematiche emerse.
Anno:2019
Autori:Pertot I.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 20 a pagina 22
Il 13 Dicembre 2018 la commissione europea ha rinnovato la sua autorizzazione per l'uso in agricoltura biologica come fungicida: un'approvazione però temporanea.
Anno:2019
Autori:Raccagni E.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 16 a pagina 18
Reduce dall'ennesima annata record, il territorio del Prosecco Doc è al lavoro per valorizzare il suo vino aumentando qualità e riconoscibilità del marchio, il cui boom in Gran Bretagna continua a suscitare qualche malumore.
Anno:2019
Autori:Sequino S.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità N°2 (3) da pagina 14 a pagina 15
Non è più obbligatorio indicare in etichetta i riferimenti del titolo alcolometrico volumico effettivo in dimensioni rapportate al volume nominale dei recipienti.
Anno:2019
Autori:Carotenuto E.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 79 a pagina 82
Le alberate aversane, in cui le viti si arrampicano a tutori vivi, esprimono una tecnica di coltivazione in vi a di estinzione, la cui particolarità in tutte le sue espressioni andrebbe salvaguardata.
Anno:2019
Autori:Fregoni M.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 76 a pagina 77
Coltivare la vite nelle città e nelle periferie potrebbe essere una possibiliotà a fini produttivi e anche ornamentali, non tralasciando il ruolo nella captzione dell'anidride carbonica.
Anno:2019
Autori:Guzzon R., Larcher R., Guarcello R., Francesca N., Settanni L., Moschetti G.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 68 a pagina 74
Brettanomyces può generare metaboliti secondari con forti impatti organolettici. Inoltre è piuttosto sfuggente al monitoraggio analitico. Questo articolo indaga la variabilità genetica e i tratti fisiologici di interesse enologico di questo Lievito.
Anno:2019
Autori:Beghi R., Tugnolo A., Giovenzana V., Marai S., Ferrari E., Guidetti R.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 64 a pagina 67
Nel mondo enologico moderno cresce la necessità di automatizzare alcune operazioni al fine di mantenere la competitività. In quest'ottica è stata sperimentata la possibilità di velocizzare l'operazione di remuage con l'utilizzo di vibrazioni ultrasoniche.
Anno:2019
Autori:Pertot I.
Rivista:Vignes et Vins N°3(2) da pagina 59 a pagina 63
La vite è la coltura che vanta il maggior numero di agrofarmaci registrati contro le malattie fungine. Mancano invece soluzioni antiperonosporiche alternative alla chimica di sintesi (alternative al Rame).