unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le operazioni di vinificazione: anni Trenta-Quaranta del secolo scorso
Un articolo che fornisce un quadro storico della scena enologica in Italia durante gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, caratterizzati da venti di guerra e regimi autoritari.
Portainnesto: strumento strutturale contro la siccità
I portainnesti dotati di tolleranza alla siccità e a suoli difficili sono molteplici e tale adattabilità dipende da molteplici fattori come la regolazione stomatica e i segnali di tipo chimico.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 73
a pagina 75
Un articolo che presenta gli strumenti di tutela nel mercato agro-alimentare e che spiega la differenza tra i marchi collettivi e quelli di certificazione.
Una vendemmia in piena sicurezza
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 70
a pagina 72
Un articolo che riporta le esperienze e le criticità generate dal Covid-19 e affrontate dai colleghi australiani e neozelandesi durante la vendemmia.
Azoto e lieviti, equilibrio essenziale per la qualità
Anno:2020
Autori:Guzzon. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 64
a pagina 68
L'azoto è un elemento essenziale per i microrganismi, la sua disponibilità e natura influenzano sia le fermentazioni che l'epressione organolettica dei vini.
Valorizzare i vitigni autoctoni questione di metodo classico
Anno:2020
Autori:Pietromarchi. P, Tiberi. D, Alberti. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 60
a pagina 63
Per la valorizzazione dei vitigni autoctoni è necessario pensare e studiare un protocollo e capire quale vino si desideri ottenere.
I non- saccharomyces
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 56
a pagina 59
I lieviti non-saccharomyces hanno cominciato a essere studiati nelle loro potenzialità enologiche per essere selezionati e utilizzati nella gestione dei vini
Zymè, la cantina "pentagono" di Celestino Gaspari
Anno:2020
Autori:Biondi Bartolini. A
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 52
a pagina 55
La cantina situata nel cuore della Valpolicella rispecchia in ogni dettaglio la filosofia e il percorso enologico del suo ideatore
Big Data nel vigneto
Anno:2020
Autori:Raccagni. E
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 48
a pagina 50
Netsens è protagonista nel settore dei sistemi professionali per l'agro-meteorologia, alleati sempre più sofisticati a supporto delle scelte di gestione agronomica.
DOP Orvieto: innovazione nella difesa e nella qualità,,
Anno:2020
Autori:Brunori. E, Biasi. R, Mattioni. M, Leonardi. L, Rossini. L, Speranza. S
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 44
a pagina 46
La viticoltura di precisione può essere lo strumento in grado di raggiungere l'obbiettivo dell'intensificazione sostenibile della produzione agricola.
Specie arboree estranee al vigneto, come sopprimerle
Anno:2020
Autori:Palliotti. A, Leoni. F
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 42
a pagina 42
Il glifosate applicato a concentrazioni di 360g/L, a inizio primavera permette il totale disseccamento di diverse specie arboree e limita la capacità dei ricacci.
Quattro esempi di vendemmia meccanica in Romagna
Anno:2020
Autori:Pezzi. F, Allegro. G, Filippetti. I, Martelli. R
Rivista:VVQ vigne, vini & qualità
N°6 (4) da pagina 36
a pagina 40
Intervento in forte espansione che può trovare valide basi per una sua diffusione nella corretta gestione delle macchine e nella conoscenza dei vantaggi economici.