Essenza erbacea che assume valore di infestante soprattutto nelle colture orticole e cerealicole, ma che si trova spesso anche nei vigneti sopratutto in quelli che hanno subito delle lavorazioni del terreno.
Effetti della fermentazione malolattica sul colore di un vino da uve nebbiolo
La fermentazione malolattica provoca con tutte le sue reazioni non solo dei cambiamenti sui caratteri gustativi e ofattivi ma anche delle porprietà cromatiche. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Bianchi di tutti i colori
Il colore dei vini bianchi non è certamente univoco, varia dal giallo, al verde, all'arancio e i toni scuri non necessariamente implicano solo ossidazione e peggioramento qualitativo. Esistono oggi anche modi per la valutazione esatta del colore.
Vit.En. ricerca sperimentatore
Cercasi laureato o laureando in Viticoltura ed Enologia per attività di sperimentazione e di consulenza nel settore viticolo. Inviare curriculum a info@viten.net
Milano wine week
Dal 5 al 13 ottobre 2024 Milano Wine Week torna per la settima edizione. Far vivere il vino e la città di Milano attraverso format di esperienze inedite: questo è l’obiettivo che continua a portare avanti per comunicare il mondo del vino in maniera innovativa, seguendo i cambiamenti di un settore in grande evoluzione.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura delle [...]
di Federico Spanna, Francesca Salinari, Andrea Rettori Vengono analizzate le cause del lento ed inesorabile cambiamento climatico del pianeta e degli effetti sull'agricoltura moderna dovuti a modificazione dei regimi termici e pluviometrici. [...]
di Annamaria Vercesi Dal suo arrivo in Europa dalle Americhe alla fine del diciannovesimo secolo la Plasmopara viticola è risultata essere uno dei fitoplasmi che più gravemente ha colpito la vite e la sua produzione. In questo [...]
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
di Federico SpannaIn viticoltura la programmazione delle attività colturali e degli interventi di difesa è soggetta alle condizioni metereologiche e all'affidabilità delle previsioni fatte sulle stesse.L'articolo illustra [...]
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi. I nuovi formulati attivi anche a bassi dosaggi, sperimentati nel 2003 e 2004 (annate a bassa pressione di malattia nella zona) in un vigneto fortemente predisposto al parassita, hanno fornito [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo MorandoLe prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Sergio LemboIn alcune zone viticole del nostro Paese in presenza di danni precoci e consistenti non rimane che trattare in modo preventivo. Negli ambienti in cui, e sono la maggioranza si [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniAntiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniLa difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio infettivo e delle condizioni climatiche, [...]