Lieviti selezionati eco-tipici: tassello finale per comporre il mosaico della tipicità
Con lieviti ecotipici si intendono uno o più ceppi di lievito naturalmente presenti in una zona precisa, adatti quindi a garantire la tipicità di un vino locale. Possono essere selezionati e propagati per un utilizzo costante.
Myosotis arvensis
Specie erbacea appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, che possiede un ciclo di vita annuale e che si può osservare ad inzio stagione.
Storia dei portainnesti della vite
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla malattia.
Legatura della vite ai sostegni
Un articolo che espone in manera dettagliata i materiali impiegati per legare la vite ai sostegni. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
La viticoltura nelle isole Canarie
Un interessante articolo che ci racconta la viticoltura di queste isole spagnole, che presentano un clima particolare e un terreno vulcanico.
Approfondimento sui bostrichi
La diffusione dei Bostrichidi comprende l’Europa Centrale, Meridionale e il Medio Oriente. In Italia, sono presente in tutte le regioni. Questi piccoli insetti, che scavano gallerie all'interno del legno delle piante che colonizzano, possono apportare alla vite (e non solo) danni di notevole rilevanza. Clicca sull'immagine per accedere ad un accurato approfondimento su questi coleotteri.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura delle [...]
di Federico Spanna, Francesca Salinari, Andrea Rettori Vengono analizzate le cause del lento ed inesorabile cambiamento climatico del pianeta e degli effetti sull'agricoltura moderna dovuti a modificazione dei regimi termici e pluviometrici. [...]
di Annamaria Vercesi Dal suo arrivo in Europa dalle Americhe alla fine del diciannovesimo secolo la Plasmopara viticola è risultata essere uno dei fitoplasmi che più gravemente ha colpito la vite e la sua produzione. In questo [...]
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
di Federico SpannaIn viticoltura la programmazione delle attività colturali e degli interventi di difesa è soggetta alle condizioni metereologiche e all'affidabilità delle previsioni fatte sulle stesse.L'articolo illustra [...]
di Albino Morando, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi. I nuovi formulati attivi anche a bassi dosaggi, sperimentati nel 2003 e 2004 (annate a bassa pressione di malattia nella zona) in un vigneto fortemente predisposto al parassita, hanno fornito [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo MorandoLe prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Sergio LemboIn alcune zone viticole del nostro Paese in presenza di danni precoci e consistenti non rimane che trattare in modo preventivo. Negli ambienti in cui, e sono la maggioranza si [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniAntiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi, Fabio SozzaniLa difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio infettivo e delle condizioni climatiche, [...]