Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2023
Di Andrea Lucchi e Alberto Alma
Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro.
Da Vitenda 2023
Di Enrico Marchesini
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che prenseta il problema della cocciniglie della vite, il quale è in costante crescita per la consistenza delle popolazioni, areali di diffusione e numero di specie.
Da Vitenda 2023
Di Marco Borroni
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 in collaborazione con BDF srl - Banche Dati Fitofarmaci che evidenzia le novità in termini di recoveche, utilizzi e rinnovi per gli agrofarmaci [...]
Da Vitenda 2023
Di Vally Forte, Luisa Filippin e Elisa Angelini
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli [...]
Di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2024
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2024, che racconta le vicende storiche legate all'arrivo della fillossera in Italia e menziona dei primi rimedi, spesso empirici, utilizzati per contrastare la diffusione [...]
Di Anna Schneider
Da Vitenda 2025
Un articolo approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, in cui si ripercorrono le tappe storiche della lotta alla filossera della vite che innesco lo sviluppo di diversi portainnesti resistenti alla [...]
Di Lorenzo Tosi e Luigi Falginella
Da Vitenda 2025
Il portainnesto ha da tempo ormai assunto il ruolo di mediatore tra l'ambiente pedoclimatico e caratteristiche varietali al fine di mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico
Di Enrico Marchesini e Nicola Mori
Da Vitenda 2025
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche [...]
Di Greta Dardani e Vladimiro Guarnaccia
Da Vitenda 2025
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a [...]
Di Agostino Brunelli
Da Vitenda 2025
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che cerca di fare chiarezza sulla difesa peronosporica in considerazione degli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione della difesa dalla malattia e di [...]