Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Millevigne n.4 2012
Di Michele Vigasio
Come riconoscere i sintomi e impostare una corretta linea difensiva contro il "mal bianco" della vite, malattia fungina piuttosto temibile per varietà sensibili come Moscato, Nebbiolo e Chardonnay.
Morando Albino, Lavezzaro Simone
da L'Informatore Agrario (71) 12, 48 - 52
Si prensentano due prove condotte dal Centro di Saggio Viten di Calosso contro Plasmopara viticola per evidenziare l'efficacia antiperonosporica di alcuni CAA in [...]
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da L'Informatore Agrario, (71) 14, supplemento, 7-9
Una sperimentazione triennale è stata effettuata in piemonte al fine di valutare varie strategie di difesa contro la peronospora in applicazioni [...]
Morando A., Lavezzaro S.
L'informatore Agrario 11 (2009)
Ben sette anni di prove condotte in Piemonte testano l'efficacia di vari principi attivi contro la peronospora della vite, da sostanze ormai consolidate a prodotti di recente introduzione.
Lavezzaro S., Egger E., D'Arcangelo M.E.M., Sozzani F.
L'Informatore Agrario , 11 - 2010
Si riportano i dati di ben 6 anni di sperimentazione contro la peronospora della vite condotta in Toscana (Arezzo) e Piemonte (Calosso, provincia di [...]
Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A.
L'Informatore Agrario, 25 - 2010
Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]