Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Andrea LucchiVitenda 2013L'autore ripercorre le tappe del rinvenimeto in California di Lobesia botrana e le strategie adottate per il suo contenimento.
Di Enrico MarchesiniVitenda 2013Una chiara iconografia e grafici sulle curve di andamento della diffusione dei principali lepidotteri dannosi per la vite, in particolare la tignoletta.
di Laura Mugnai e Pietro RinaldiVitenda 2013I due autori forniscono utili consigli per l'identificazione corretta dei sintomi di Plasmopara viticola, in quei casi in cui è facile confonderla con Guignardia bidwellii.
di Pierfederico La Notte.Vitenda 2013Si presentano le principali virosi che colpiscono la vite: arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio e disaffinità d'innesto.
A cura di Andrea Lucchida Vitenda 2014Si tratta di una ricchissima galleria fotografica che rappresenta gli insetti presenti in vigneto, con particolari sulle fasi del loro sviluppo e degli effetti che esercitano su foglie e grappoli.
Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F.
Da L'informatore agrario (19)
Gli autori, operando in vigneti diversi, nei quali diversa è anche la pressione della malattia, hanno confrontato zolfo bagnabile, penconazolo, trifloxystrobin, [...]
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]
Convegno internazionale sulla flavescenza dorata a Calosso - 3 dicembre 2014
Il Convegno sulla Flavescenza dorata organizzato da Sipcam con il patrocinio dell'Informatore Agrario, svoltosi il 3 dicembre 2014, a Calosso, presso la sede di [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Di Mauro Eugenio Maria D'Arcangelo
Da Vitenda 2012
Si descrivono sintomi, ciclo epidemiologico e difesa contro il Black Rot o marciume nero, fitopatia causata dal fungo Guignardia bidwelli.