Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 367-374, 2008
La sperimentazione, atta a valutare l’efficacia antibotritica di diversi principi attivi, si è svolta nell’arco di due anni, 2006 e [...]
di Morando A., Lavezzaro S., Gallesio G.Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. 2 2006
In vigneti soggetti ad attacchi di peronospora e di oidio sono stati saggiati, nel quadriennio 2002-2005, diversi fungicidi (azoxystrobin, famoxadone, [...]
di Bosticardo V., Morando A., Gerbi E.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1986Due diversi calendari di lotta alla botrite (tre e due interventi) sono stati saggiati valutando anche gli effetti secondari sul marciume acido.
di Moiraghi G., Morando A., Lavezzaro S. Per Atti Giornate Fitopatologiche vol. II 2006
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati a [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ressia E., Culasso G.
Atti Gior. Fitopat., 1, 155-162, 1992
In vigneti soggetti a forte presenza di tignole con svariate catture si sono testati diversi prodotti insetticidi (appartenenti al gruppo dei [...]
Di Morando A., Cravero S., Sozzani F., Moiraghi G.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 191-196, 2004
In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, [...]
Di Morando A., Bevione D., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 3, 95-102, 1994
Nel 1993 si sono effettuate prove di lotta a Plasmopara viticola con principi attivi entoterapici abbinati a mancozeb.
di Morando Albino.Estratto da Il Coltivatore n. 9 del 1974Caratteristriche della malattia, fattori predisponenti, diffusione, lotta diretta emolto altro su questa ampelopatia.
di Gay G. e Morando A.Dall'Informatore Fitopatologico n. 4 2003
Diversi fattori predispongono il vigneto ad attacchi di muffa grigia: da quelli legati alle scelte d'impianto alla gestione agronomica, soprattutto la fertilizzazione del suolo.