Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 241-246, 1998
Per tre anni si è osservata l'efficacia di diversi prodotti sugli acari della vite e la loro influenza sulla qualità dell'uva.Giornate [...]
Di Prandi M., Morando A., Lembo S., Bevione D., Morando P.
Atti Giornate Fitopatologiche, vol II, 365 - 368, 2002
Nelle annate 2000-2001 in due vigneti di Moscato sono state condotte prove di lotta antioidica impiegando prodotti in commercio [...]
di Morando A., Bevione D., Morando P., Ravizza G.prova sperimenatle del 1999 su due vigneti coltivati a Moscato bianco con prodotti antioidici in commercio e sperimentali.
di Bosticardo V. e Morando A.Per le Giornate Fitopatologiche del 1984, si sono verificati gli effetti, anche secondari, dell'impiego di insetticidi per la lotta alle tignole della vite in due anni di prove (1982/83).
Di Gay G., Morando A., Lembo S.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 269-274, 1998
nel triennio 95-97 si sono sperimentate su tre vigneti coltivati a Moscato, Dolcetto e Nebbiolo dosi crescenti di azoto in unico intevento valutando gli [...]
Di Sozzani F., Morando A., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 329 - 334, 2008
Un aprova in cui sono state testate diverse sostanze attive di recente registrazione su due vigneti solitamente molto predisposti ad infezioni di oidio.
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S., Gozzelino S.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 483–485, 2012
Alcuni prodotti sperimenatli capaci di indurre nella vite fenomeni di resistenza ai vari patogeni sono stati testati da soli o in [...]
Di Morando A., Marenco G., Bevione D., Morando P.
Atti Gir. Fitop. 3, 111-118, 1994
Una sperimentazione in cui si sono confrontati differenti principi attivi appartenenti al gruppo degli inibitori della sintesi degli steroli, impiegati a [...]
Di Sozzani F., Morando A., Moiraghi G.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 219-224, 2004
Soltanto un'azione preventiva è in grado di contrastare l'oidio in maniera efficace, con effetti conseguenti anche su altre ampelopatie come la [...]
Di Morando P., Morando A., Bevione D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 589-594, 1998
In un vigneto coltivato a Moscato bianco particolarmente soggetto ad attacchi di botrite si sono confrontati principi attiva di nuova generazione con [...]