Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Bovio M., Morando A., Novello V., Elia P.
Da Atti Acc. Vite e Vino, 307-316.
Forme di allevamento, strategia di difesa e tecnice colturali della cultivar Moscato bianco in Piemonte.
di Albino Morando, Sergio Cravero, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi RIASSUNTO In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati una sola volta [...]
di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Fabio Sozzani, Sergio Lembo RIASSUNTO Nel quadriennio 2000-2003 sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella) con diversi prodotti [...]
di Alberto Alma Con il termine di giallumi della vite (Grapevine yellows, GYs) vengono indicate tutte quelle ampelopatie causate da fitoplasmi. Le viti colpite da differenti gruppi filogenetici di fitoplasmi reagiscono con risposte identiche; [...]
Di Alberto Alma, Federico Lessio, Elena Gonella e Luca Picciau
Da Vitenda 2016
Fiore all'occhiello di questa edizione di Vitenda, ecco una trattazione completa su Scaphoideus titanus, insetto vettore della flavescenza dorata. Distribuzione, [...]
23 MAGGIO 2008 ore 9.30 presso l'AMPELION Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino Corso Enotria 2/c - Alba (CN) Interventi di: Mino Taricco - Assessore Regionale all’Agricoltura Renato Viale - [...]
Di Morando A., Bevione D., Marenco G., Morando P.
Da Convegno ad Alba, 30 aprile, 1994.
La lotta alla peronospora può essere ritardata fino alla comparsa dei primi sintomi purchè gli interventi siano poi tempestivi e appropriati.