Vit.En

Drosophila

Drosophila suzukii

Originaria dell’Asia è da alcuni anni presente negli Stati uniti e nell’Europa centrale e mediterranea. È una specie polifaga che vive su piccoli frutti, compresa la vite.

Biologia: in condizioni ottimali per l’insetto si possono avere in un anno fino a 9 generazioni. La femmina depone dalle 400 alle 600 uova che possono trasformarsi in adulti in appena una decina di giorni. Al contrario della Drosophila melanogaster la femmina è dotata di un pettine sito sull’ovopositore col quale riesce a incidere la buccia dei piccoli frutti per deporre all’interno le proprie uova.

Danni: a seguito dell’intensa attività delle larve si ha un danno diretto sugli acini colpiti, che vengono svuotati della polpa, e un danno indiretto causato dall’instaurarsi del marciume acido.

Sintomi: la presenza di piccole goccioline di mosto sui frutti maturi può essere indicatore della presenza di uova all’interno della bacca.

Difesa: l’attacco di D. suzukii è favorito dalle varietà con buccia sottile. Il controllo chimico di uova e larve è complicato sia per l’alto potenziale riproduttivo della specie sia perché non vi sono insetticidi che uniscano elevata efficacia a ridotti tempi di carenza. L’uso di piretrine e piretroidi consente un buon abbattimento della popolazione a pochi giorni dal trattamento.

 

Per saperne di più...

Anfora et al. - 2012. Drosophila suzukii: una nuova specie invasiva che minaccia i frutteti d'Europa

Ricerca per Tag: Drosophila

Drosophila suzukii: monitoraggio e difesa.

di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]

Marciume acido: dannoso e sconosciuto

Albino Morando, Simone Lavezzaro Da Vitenda 2015 L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]

Drosophila suzukii

Michele Vigasio Da Millevigne, 2 2015 Ciclo biologico e metodi di contenimento del moscerino Drosophila suzukii, insetto capace di influire sull'uva determinando marciume acido.  

Monitoraggio dei fitofagi del vigneto

Michele Vigasio Da Millevigne (2) 2016 Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]

Primi risultati del monitoraggio di Drosophila suzukii nei vigneti del Piemonte.

Fabio Mazzetto, Alberto Alma, Alessandro De Feo, Aurelio Del vecchio, Arianna Giusta Da Millevigne (2) 2016 Il monitoraggio di cui si parla è stato condotto nel 2014, anno in cui l'andamento climatico ha favorito la diffusione di [...]

Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti

Andrea Lucchi Da Vitenda 2017 Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]

L'annata viticola 2018

Simone Lavezzaro, Albino Morando. Da Vitenda 2019. Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]