unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 37
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 45
Vit.En.
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
Un paese del vino, la Romania
A partire dal nuovo millenio si sono sempre più affermate cantine a marchio proprio, molte delle quali a capitale straniero. Ecco un focus sulla viticultura del paese balcanico.
Geranium molle
Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Geranium rotundifolium
Il geranio malvaccino è una specie tipica del periodo primaverile e solitamente lo si trova nel sottofila dei vigneti. Per approfondimenti cliccare sull'immagine.
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Originaria dell’Asia è da alcuni anni presente negli Stati uniti e nell’Europa centrale e mediterranea. È una specie polifaga che vive su piccoli frutti, compresa la vite.
Biologia: in condizioni ottimali per l’insetto si possono avere in un anno fino a 9 generazioni. La femmina depone dalle 400 alle 600 uova che possono trasformarsi in adulti in appena una decina di giorni. Al contrario della Drosophila melanogaster la femmina è dotata di un pettine sito sull’ovopositore col quale riesce a incidere la buccia dei piccoli frutti per deporre all’interno le proprie uova.
Danni: a seguito dell’intensa attività delle larve si ha un danno diretto sugli acini colpiti, che vengono svuotati della polpa, e un danno indiretto causato dall’instaurarsi del marciume acido.
Sintomi: la presenza di piccole goccioline di mosto sui frutti maturi può essere indicatore della presenza di uova all’interno della bacca.
Difesa: l’attacco di D. suzukii è favorito dalle varietà con buccia sottile. Il controllo chimico di uova e larve è complicato sia per l’alto potenziale riproduttivo della specie sia perché non vi sono insetticidi che uniscano elevata efficacia a ridotti tempi di carenza. L’uso di piretrine e piretroidi consente un buon abbattimento della popolazione a pochi giorni dal trattamento.
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Michele Vigasio
Da Millevigne, 2 2015
Ciclo biologico e metodi di contenimento del moscerino Drosophila suzukii, insetto capace di influire sull'uva determinando marciume acido.
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Fabio Mazzetto, Alberto Alma, Alessandro De Feo, Aurelio Del vecchio, Arianna Giusta
Da Millevigne (2) 2016
Il monitoraggio di cui si parla è stato condotto nel 2014, anno in cui l'andamento climatico ha favorito la diffusione di [...]
Andrea Lucchi
Da Vitenda 2017
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella e, tra ghi extracomunitari, Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando.
Da Vitenda 2019.
Anche in questa edizione gli autori analizzano l'andamento della stagione viticola appena trascorsa, ponendo particolare attenzione alle problematiche climatiche e fitopatologiche che [...]