Un articolo che presenta in maniera esaustuva e dettagliata tutte le operazioni riguardanti le operazioni di potatura verde della vite, riportando anche la durata delle singole operazioni.
Rame, usi agricoli e aspetti ambientali
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale.
L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti
Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella lavorazione sia per la piccola azienda sia per la cantina strutturata
Gestire l'ossigeno nella maturazione dei vini rossi
L'ossigenazione dei vini rossi durante la loro maturazione rappresenta un passaggio fondamentale che deve essere gestito attentamente e con grande accuratezza. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Metcalfa pruinosa
Insetto che non genera grandi danni e perdite produttive e che spesso si trova nelle le zone umide, fresche dei vigneti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2004
Dalle principali tecniche di degustazione del giorno d'oggi, ad aneddoti e esperienze vissute, i ricordi di un enologo che ha fatto della degustazione non solo una professione, ma un'esperienza di vita.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2002 Tutte le tappe per assegnare una "pagella" sullo stato di maturità tecnologica e fenolica dell'uva. Esame visivo, tattile e gustativo di succo e polpa, bucce, vinaccioli attraverso 20 [...]
di Mario Castino. Nella valutazione dei vini l’aspetto cromatico è sempre stato considerato come di grande importanza. La presa di contatto visiva rappresenta di certo un valore primario di relazione col bevitore: infatti, pur [...]
Pfister Richard
Da Vitenda 2016
Nel libro "Les Parfums du Vin" Richard Pfister esplora l'universo olfattivo dei vini ed elenca 152 aromi in una lista messa a punto da Oenoflair.
Di Lorenzo Tablino
Storia del perlage e tecnica di formazione delle amate bollicine con tutti gli elementi che intervengono nella loro formazione. Segue il metodo per una loro valutazione sensoriale e consigli per il giusto bicchiere da [...]
Giuseppe Zeppa
Da Millevigne, 4 2015
Il panel è un gruppo di assaggio che ha il suo punto di forza proprio nel numero dei componenti capaci di offrire una molteplicità di risposte nella valutazione di un prodotto.