Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
La crescente richiesta di meccanizzazione in vigneto ha portato le aziende costruttrici a produrre macchinari versatili e in grado di raccogliere velocemente un prodotto pulito e di qualità. Sta ai [...]
di Luca Rolle, Giuseppe Zeppa, Hend Letaief, Vincenzo GerbiDecidere un giusto periodo per la vendemmia, in base ad una attenta valutazione del grado di maturazione e delle attitudini enologiche delle uve è oggi arricchita da parametri [...]
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
Di Claudio Corradi tratto da Vitenda 2015
I punti chiave approfonditi dall'autore in tema di raccolta meccanica dell'uva sono nell'ordine la scuotitura, la capacità di lavoro dei macchinari, la movimentazione e pulizia del raccolto, il [...]
Di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
Si elencano tutti gli aspetti relativi alla vendemmia mecanizzata: dai tipi di macchine sul mercato, alla qualità dell'uva vendemmiata; dalla selezione degli acini ai tempi di trasporto in [...]
di Vittorino Novello, Laura de Palma
Da Vitenda 2002 Per soddisfare le richieste di mercato relative a primizie e a prodotti freschi tardivi si sono sviluppate tecniche in grado di estendere il periodo di raccolta di prodotti ortofrutticoli. [...]
Di Morando A., Lavezzaro S., Sozzani F.
Il Corriere Vinicolo, 36, 39 - 39, 2007
Un articolo che descrive le operazioni per la gestione del vigneto subito il periodo pre-vendemmiale