Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Maurizio Petrozziello, Antonella Bosso Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente e costante miglioramento degli standard qualitativi dei vini. Due fenomeni hanno permesso e stimolato questo processo: da una parte la [...]
di Simone Lavezzaro A qualcuno dei lettori, amanti ed interessati consumatori di vino, potrà essere accaduto di versare con cautela la bacchica bevanda, specie se dal colore paglierino, magari “bollicine”, e prima di [...]
di Lorenzo Tablino “Stappo o svito? ”. Bel dilemma in tema di chiusure. Soprattutto se riferito al futuro. La scommessa è per il grande “sorpasso” e non mi riferisco al noto film di Dino Risi. Molti ritengono che [...]
di Annibale Gandini Il prof. R. E. Kunkee, docente di enologia all’Università di California, definisce, in termini inconsueti e provocatori, buon enologo “an enologist who has ready access to a first class microscope and [...]
di Lorenzo Tablino Se esiste un settore in cui l’evoluzione in cantina è stata rapida e sorprendente la vinificazione è sicuramente in pole position. Non c’è Simei o Wintech o Enoforum in cui non venga [...]
di Rolle L., Belviso S., Bertolino M., Cagnasso E., Caudana A., Comberiati G., Gerbi V., Ghirardello D., Giacosa S., Giordano M., Hock M., Torchio F., Zeppa G. Nel mondo numerose tipologie di vino vengono prodotte con l’impiego parziale [...]
Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri, Gianpaolo Andrich
Da Vitenda 2018
La tecnologia ONLYWINE elaborata dall'Università di Pisa offre un protocollo di vinificazione per la produzione di vini di [...]
Maria Tiziana Lisanti, Luigi Moio
Da Vitenda 2018
Come diminuire l'uso di SO2 passo dopo passo, a partire dal vigneto, soprattutto in fase di raccolta dell'uva, quindi al conferimento e durante la fermentazione alcolica.
di Simone Lavezzaro Sono ormai remoti i tempi in cui, terminata la fermentazione alcolica, il vino doveva immediatamente essere separato dalle proprie fecce, pena l’instaurarsi di odori sgradevoli spesso difficili da eliminare. [...]
di Dora Marchi I vini di Champagne hanno costituito un modello per gli spumanti di qualità che si producono in tutte le zone vitivinicole del mondo. Essi vengono elaborati a partire da varietà precoci, soprattutto Pinot [...]