Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Pietro Pensa e Stefano Ferro
Da Vitenda 2019
Un articolo relativo ai lepidotteri nottuidi che a seconda delle annate e del clima possono o meno rappresentare un problema alla ripresa vegetativa. Nell'articolo sono indicati anche i [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi
Da Vitenda 2019
Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]
Alberto Alma e Federico Lessio
Da Vitenda 2019
Il presente contributo ha lo scopo di illustrare le principali novità dalla ricerca su alcuni dei più importanti insetti ampelofagi e sulla loro gestione.
Di Vanni Tisselli
ASTRA Innovazione e Sviluppo non si occupa di sola sperimentazione, ma effettua anche lavori di ricerca e divulgazione sia nel settore pubblico che privato, come ci racconta questa presentazione del Direttore della [...]
Giovanni Bosio, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio
Su Vitenda 2018 la descrizione di morfologia, ciclo biologico, danni e possibile contenimento di questo coleotero di origine giapponese che al momento, sui vigneti in Italia, non desta [...]
Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella, Alberto Alma
Halymorpha halys è una cimice originaria del sud-est asiatico che si sta diffondendo anche in Europa e che, se non adeguatamente contenuta, può causare danni alle [...]
Luca Lazzeri, Maresa Novara
Tratto da Vitenda 2018 un articolo sulla fertilità del terreno viticolo: vi si parla di apporti di sostanza organica, sovescio, inerbimento controllato e spontaneo, con approfondimenti sulle essenze idonee.
Di Giovanni Campagna e Mirco Fabbri
Gli autori presentano su Vitenda 2018 una trattazione sul diserbo chimico di infestanti e polloni: come comportarsi nei nuovi impianti e in quelli già produttivi con una lunga tabella sui principi [...]