Vit.En

VITICOLTURA

Tessitura del suolo e qualità dell'uva

ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI, GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO Da Millevigne, 1 2015 Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]

Per tutti è tempo di agrometeorologia 2.0

Maurizio Gily Da Millevigne Un Convegno svoltosi a Barolo nel gennaio 2015 ha sottolineato l'importanza dell'agrometeorologia nella difesa del vigneto e nella programmazione degli interventi fitosanitari affinchè siano razionalizzati [...]

Novità difesa vite 2015

Daniele Dellavalle Millevigne, 1 2015 Ecco le novità in tema di agrofarmaci, comprese le norme per l'etichettatura e l'imballaggio.

Esca da questa vite

Fabio Burroni e Marco Pierucci Da Millevigne, 1 2015 Gli autori descrivono caratteristiche, sintomi e difesa di alcune malattie di difficile controllo come Mal dell'Esca, Carie Bianca e Malattia di Petri.

Efficacia di Enervin Top contro la peronospora

PAOLO VIGLIONE, DANIELE RONCO ILARIA FERRI, GIAN TABANELLI Da Millevigne n. 1 2015 Tre anni di prove condotte in Friuli e Piemonte hanno testato l'efficacia del fungicida nella lotta a Plasmopara viticola.

Dallo studio del genoma nuove armi contro i fitoplasmi

Daniela Tornato Da Millevigne, n. 1 2015 Il progetto Nebbiolo Genomics, curato dalle Università di Torino e Verona, in collaborazione con i tecnici della Vignaioli Piemontesi ha ricercato nuove stretegie contro la Flavescenza dorata [...]

Cortese il vitigno del Gavi

Di Davide Ferrarese Da Millevigne, 1 2015 Caretteristiche e diffusione del Cortese, vitigno nato e particolarmente diffuso in Piemonte, base del Gavi Docg

Troppo caldo nei vigneti

Angelo Gaja esprime alcune considerazioni sul cambiamenti climatici in atto e sul modo in cui influiscono sulla viticoltura. Come affrontarli al meglio?

Il trapianto meccanico assicura omogeneità

Di Claudio Corradi L'articolo, pubblicato su Vitenda 2016, confronta la messa a dimora delle barbatelle a mano o con la trapiantatrice, anche GPS, illustrando pro e contro delle due procedure e varie considerazioni a carattere tecnico-economico.

Il vivaismo viticolo italiano

Di Fabio Burroni, Enrico Barca e Gian Luca Mordenti Da Vitenda 2016 Dati storici e tendenze future del mercato vivaistico italiano con il contributo d MIVA (Moltiplicatori Italiani Viticoli Associati) e C.I.V.V. Ampelos. Un settore che vanta [...]
Pagina: <<242526
27
282930>>