Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Alessandro Guarnone Le cocciniglie sono considerate fitofagi secondari della vite,anche se in talune aree viticole ed in annate particolari possono rendersi dannose fino a provocare una perditadi produzione, oltre alla possibilità, [...]
di Annamaria Vercesi Dal suo arrivo in Europa dalle Americhe alla fine del diciannovesimo secolo la Plasmopara viticola è risultata essere uno dei fitoplasmi che più gravemente ha colpito la vite e la sua produzione. In questo [...]
di Federico Spanna. Le moderne tecniche di rilevazione ed analisi permettono di elaborare teorie precise sull'evoluzione climatica della terra nel corso dei secoli e dei millenni. Questo studio del passato consente di capire meglio le [...]
di Giancarlo Scalabrelli. Per una viticoltura sempre più votata all'eccellenza sono le viti adulte e vecchie ad offrire una produzione migliore dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Però se le piante godono di ottima [...]
di Giorgio Casadei, Gaetano Ciolfi. Le attività di ricerca e sviluppo della filiera vitivinicola sono spesso e volentieri caratterizzate da poca collaborazione tra i vari Enti preposti, con un notevole dispendio di forze e risorse [...]
di Giulio Moiraghi. L'utilizzo di diserbanti in vigneto deve essere moderato non solo per attenersi alle normative vigenti ma anche perchè esistono valide e pratiche alternative a minor impatto ambientale. Questo articolo ne [...]
di Mario Tamagnone
Da Vitenda 2006
La crescente richiesta di meccanizzazione in vigneto ha portato le aziende costruttrici a produrre macchinari versatili e in grado di raccogliere velocemente un prodotto pulito e di qualità. Sta ai [...]
di Paolo Librandi La grandezza di un'azienda vitivinicola non si misura solo dalla superficie vitata o dalla fama dei vini prodotti. In Calabria c'è una realtà che pone particolare attenzione alla sperimentazione, al recupero e [...]
di Simone Lavezzaro, Stefano Gozzellino. La realtà vitivinicola spagnola è fortemente legata ad una tradizione centenaria, con punte di eccellenza conosciute in tutto il mondo. Questo non ha impedito ai produttori iberici di [...]
di Stefano Poni. La gestione della chioma (scacchiatura dei germogli, cimatura, defogliazione e diradamento dei grappoli)è il parametro che incide maggiormente sulla quantità di manodopera e sulla qualità finale dell'uva. [...]