Un articolo che illustra l'elevata eterogeneità morfolofica del nebbiolo che si manifesta sia tra biotipi di provenienze geografiche diverse sia tra quelli della medesima zona.
Il valore aggiunto di specifici lieviti nella vinificazione delle basi spumante
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di preservare l'avvio della presa di spuma e al fine consentire uno stocaggio senza contaminazioni e ossidazioni
Studio di Vitis vinifera mediante indagini di microscopia a raggi x
La Micro Tomografia a raggi x rappresenta una potente tecnica di analisi nella ricostruzione dell'architettura delle strutture interne ed esterne della vite, fornendo dettagliate informazioni tridimensionali su alcuni fenomeni fisiologici
Il Piemonte e gli spumanti, due secoli di progresso enologico
Un interessante articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che ripercorre le tappe storiche dello spumante piemontese e presenta i protagonisti fondamentali che hanno dato impulso a questo settore vitivinicolo.
La macerazione delle uve rosse: soffice, efficiente e selettiva
Un articolo che illustra la tecnica di Air Mixin Mi impiegata durante le fasi di macerazione. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Gabriele Gallesio
Atti Giornate Fitopatologiche, 1, 117 - 122, 2006
RIASSUNTO In un vigneto abitualmente infestato dalla cicalina verde della vite (Empoasca vitis) sono stati sperimentati, per un [...]
Di Lembo S., Morando A., Morando M., Morando D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 229-234, 1998
Diversi prodotti, sperimentali e in commercio, sono stati testati in quattro anni di prove in un vigneto di Moscato bianco, nella lotta alle [...]
di Morando A., Bevione D.Atti Giorn. Fitopat., 1, 319-328, 1990
Prove triennali su vigneti di Moscato bianco e Dolcetto hanno testato diversi insetticidi nella lotta a Zigina rahmi e Empoasca flavescens.
Michele Vigasio
Da Millevigne (2) 2016
Si elencano tutti i principali insetti potenzialmente nocivi per il vigneto, per i quali è indispensabile un attento monitoraggio al fine di non superare quella soglia, al di là della [...]
Da Vitenda 2020
Federico Lessio, Renato Ricciardi, Andrea Lucchi, Alberto Alma.
Un articolo che raccoglie e descrive in maniera esauriente tutti gli antropodi (insetti e acari) che possono arrecare un danno all'apparato fogliare della vite.