Vit.En

Diradamento

Esecuzione del diradamento

Il diradamento è un’operazione quasi esclusivamente manuale, perché si tratta di scegliere quali siano i grappoli più maturi e quindi più propensi a fornire la qualità desiderata rispetto ad altri da tralasciare. Inoltre spesso sono necessari più passaggi, durante i quali si escludono anche solo porzioni di grappolo (di solito le ali o le punte) al fine di ottenere un livello qualitativo elevato e costante in tutto il vigneto. È ben comprensibile quanto tale operazione sia complessa e difficilmente meccanizzabile. Ciò fa capire quanto essa presenti costi di esecuzione molto elevati (40-50 ore per ettaro), sopportabili solo per uve e vini che spuntino prezzi di mercato altrettanto redditizi.

Nel tempo si sono fatti tentativi per ridurre i costi di tali interventi, come la proposta del diradamento chimico. Esso consiste nel distribuire formulati ormonici (Acido naftalen-acetico o gibberelline) a fine fioritura che provochino una parziale allegagione con conseguente contenimento della produzione. Si tratta perciò in questo caso di un diradamento degli acini e non dei grappoli, che appaiono più spargoli. Le ripercussioni qualitative di tale applicazione sono simili a quelle ottenute dal diradamento manuale, ma con costi sensibilmente inferiori.
Purtroppo è difficilissimo standardizzare l’effetto di tali formulati, perché basta pochissima disparità di fioritura all’interno anche dello stesso filare o della medesima pianta per ottenere un effetto eccessivo o pressoché nullo. Inoltre sono noti gli effetti a lungo termine (quindi negli anni successivi) di ripetuti trattamenti con ormonici, che possono portare a rese molto basse, o anche nulle, nei vigneti in cui si utilizzano ripetutamente. Per questi motivi tale pratica è al momento sconsigliabile.

Ricerca per Tag: Diradamento

I sedili elettrici: una nuova risorsa nell'abbattimento dei costi

di Giancarlo Spezia I sedili elettrici rappresentano un importante aiuto nell'esecuzione dei lavori manuali. Le prove hanno dimostrato un aumento sensibile del rendimento dei lavoratori e un rimarcabile apprezzamento per il sollievo apportato.

Il diradamento dell'uva

di Silvia Guidoni.Il concetto di diradamento è ingiustamente legato a vini importanti ed etichette blasonate, mentre la pratica è da considerarsi innanzitutto un aiuto alla pianta in fase di squilibrio vegeto-produttivo. In [...]

Miniguida alla potatura verde

di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano

Composti fenolici dei vini rossi: ruolo dell'ambiente e delle tecniche colturali

di Christian Zulian, Massimo Bertamini Da Vitenda 2002 Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]

Diradamento grappoli: obbiettivo qualità

di Gianluigi Marenco, Alessandro Ceretto E

Migliorare la qualità dell'uva con trattamenti ormonici

Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani Da Vitenda 2008 La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]

Effets de techniques différentes pour la maitrise des rendements, Gescom 1995

Gli effetti delle tecniche chimiche, meccaniche o manuali per il controllo della resa (in rapporto a vini di qualità) necessitano studi approfonditi.

Prove di diradamento manuale dei grappoli sulla vite di Nebbiolo

di Eynard I., Morando A., gerbi V., Minetti G.da Piemonte Agricoltura, gennaio 1993Il progetto di ricerca quadriennale aveva lo scopo di fornire indicazioni ai viticoltori dell'Albese e Roero sulla pratica del diradamento.

Confronto tra interventi di diradamento e spuntatura dei grappoli all'allegagione e all'invaiatura.

di Morando A., Gerbi V., Minati J.L., Novello V., Eynard I., Arnulfo C., Taretto E., Minetti G.Vignevini n. 7-8 1991Prove ripetute negli ambienti e nel tempo hanno puntato a individuare interventi che mirino a qualità di eccellenza [...]

Fattori che influenzano gli antociani nelle uve Nebbiolo e Sangiovese.

di Dora Marchi, Giacomo Mazza, Patrizia Cascio, Luigi Dagna.Vitenda 2013Una prova condotta da Enosis ha analizzato le influenze di clima e tecniche colturali e di vinificazione sul profilo antocianico di due esigenti varietà di uve.
Pagina:
1
2>>