La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Dino Bevione, Paolo Morando, Maurizio Cerratoda Informatore Agrario numero 19 del 1992In tre prove effettuate in vigneti diversi (cultivar "Moscato Bianco") e ripetute per due anni consecutivi sono stati posti a confronto [...]
di Albino Morando, Carlo Aliberti, Enzo Gerbida Informatore Agrario numero 47 del 1990Solitamente la lotta antibotritica offre i migliori risultati quando, oltre a tecniche di lotta indiretta, vengono correttamente impiegati dicarbossimidici [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi e Fabio Sozzanida Informatore Agrario numero 22 2005La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio [...]
di Paolo Morando, Albino Morando, Dino Bevioneda Informatore Agrario numero 18 del 1992La crescente aggressività del mal bianco della vite porta ad un impiego ripetuto degli antioidici (fino a sei interventi annui). E' parso quindi [...]
di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]
di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serrada Informatore Agrario numero 25 del 1993Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una prova [...]
Di Morando A.
Da Il Corriere Vinicolo, 12, 9 - 13, 1996
Peronospora, oidio, botrite sono malattie fungine che vanno combattute con un uso razionale dei fitofarmaci per evitare residui nel vino che ne compromettano la qualità.
Di Morando A., lembo S., Prandi M., Morando D.
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 315 - 322, 2002
In un vigoroso vigneto di Chardonnay sono stati saggiati diversi antiperonosporici messi in commercio recentemente o ancora in fase di [...]
di Morando A., Gay G., Bovio M., Morando P.
Atti Gior. Fitopat., 3, 135-142, 1992
Il glifosate trimesio confrontato con glifosate nel controllo di alcune infestanti del vigneto.