La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
Spumanti rifermentati in autoclave: il contributo e l'eredità di Federico Martinotti
L'articolo desidera evidenziare gli studi e il processo di elaborazione dei vini spumanti mediante il Metodo Martinotti e descrivere i principali risultati raggiunti da questo illustre studioso
La stabulazione liquida a freddo per la vinificazione in bianco
La stabulazione liquida a freddo è una tecnologia che consiste nel mantenere il mosto a contatto con le proprie fecce a temperature molto basse determiando un cambiamento nella composizione acida dei mosti
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 219 - 226, 2006 RIASSUNTO In vigneti soggetti ad attacchi di peronospora e di oidio sono stati saggiati, nel quadriennio 2002-2005, diversi fungicidi [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Gabriele Gallesio
Atti Giornate Fitopatologiche, 1, 117 - 122, 2006
RIASSUNTO In un vigneto abitualmente infestato dalla cicalina verde della vite (Empoasca vitis) sono stati sperimentati, per un [...]
Di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Simone Lavezzaro
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 211 - 218, 2006 RIASSUNTO In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e [...]
di Fabio Sozzani, Albino Morando, Giulio Moiraghi RIASSUNTO Nelle annate 2002-2003 in un vigneto di “Moscato bianco” ubicato in ambiente fortemente favorevole all’oidio è stata sperimentata la difesa [...]
di Albino Morando, Sergio Cravero, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi RIASSUNTO In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati una sola volta [...]
di Mario Benotto Un'altra presentazione realizzata dai partecipanti al corso Gestione Integrata del Vigneto della Vit.En. Per ulteriori informazioni potete contattate direttamente l'autore all'indirizzo mail danyemario@alice.it
Qui di seguito potete trovare l'estratto completo dalla nostra ultima pubblicazione Peronospora della Vite. Ringraziamo le aziende che hanno risposto numerose, permettendoci di realizzare una fotografia dell'attuale situazione italiana.