Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Angelo Moretto “Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose le rende non tossiche”. Questo affermò nel 1538 Theophrastus Philippus Aureolus Bombastus von Hohenheim (1493 -1541), meglio noto come Paracelso. A questa [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Alibertida Informatore Agrario 18 (1987)Gli insetticidi impiegati per controllare le larve delle tignole della vite sono stati spesso accusati di essere i responsabili di pericolose pullulazioni di [...]
di S. Cravero, D. Dellavalle, D. Ferrari, P. Crovella, S. Lavezzaroda Informatore Agrario numero 12 / 2009Se si esclude il 2008, annata caratterizzata da eccezionali attacchi peronosporici, in Piemonte, nelle condizioni di rischio infettivo [...]
di A. Morando, A. Garibaldi, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 7 del 1976L'illustrazione schematica del ciclo di sviluppo del parassita e dei metodi di prevenzione e lotta, consente ai viticoltori di scegliere gli interventi più [...]
di A. Garibaldi, A. Morando, ML Gullino, A. Dezzanida Informatore Agrario numero 22 / 1981La conoscenza del ciclo biologico del parassita e dei fattori che ne favoriscono lo sviluppo consentono al viticoltore di adottare razionalmente mezzi [...]
di A. Morando, S. Lavezzaro, F. Sozzanida Informatore agrario 27 / 2006Il problema dei tetranichidi, che sembrava accantonato, sta tornando prepotentemente alla ribalta, in particolare nelle zone più colpite dalla fl avescenza dorata [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Aliberti, Paolo Guercioda Informatore agrario numero 18 del 1985L'impiego corretto dei dicarbossimidici ha reso possibile la produzione di grappoli sani; con un contenuto percentuale di zuccheri [...]
di Anna Maria Vercesi, Gian Paolo Sancassinida Informatore Agrario numero 17 del 2008L'importanza di temperatura, pioggia e umidità relativaLe infezioni primarie nelle regioni del nord avvengono in gran parte tra fine aprile e [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelinoda Informatore Agrario 14 del 2011Per assicurare un'adeguata protezione dalla peronospora la migliore strategia si basa sulla successione oculata dei formulati disponibili, che massimizzi [...]
di Albino Morando, Dino Bevione, Piero Nebiolo, Valter Bosticardodall'Informatore Agrario numero 7 del 1991Operando su Moscato bianco, cultivar estremamente sensibile a muffa grigia e marciume acido, sono stati posti a confronto vinclozolin, [...]