Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Messa a dimora barbatelle

Stimolazione della radicazione

Durante le operazioni di impianto le barbatelle già potate vanno conservate in un secchio con le radici a bagno nell’acqua, per evitarne la disidratazione. Una pratica antica, talora ripresa, è quella della inzaffardatura (detta anche pralinatura) che consiste nell’immersione della barbatella in una sospensione di acqua e sostanze atte a stimolare la ripresa vegetativa. Le sostanze proposte sono diverse e vanno dai preparati a base di microorganismi (in particolare del tipo Trichoderma) alle micorrizze, a derivati naturali (APPROFONDIMENTO A).

Ricerca per Tag: Messa a dimora barbatelle

Barbatelle:messa a dimora con radice lunga o corta?

di Simone Lavezzaro, Silvia Guidoni, Albino Morandoda Informatore Agrario numero 44 / 2007Nel caso di impianto manuale, la messa a dimora in buca con radice lunga, anche se più costosa, consente una ripresa iniziale decisamente migliore [...]

Messa a dimora delle viti

Riccardo Castaldi Da Millevigne (3) 2016 Sono tanti i modi per la messa a dimora in campo delle barbatelle: a macchina con trapiantatrici, a mano in buca o trincea, con diversi tipi di forcella.   

I portainnesti della vite

Di Albino Morando e Leonardo Amico Da Vitenda 2025 Un articolo esaustivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che descrive i differenti tipi di portainnesto e fornisce utili indicazioni sulla scelta delle specie più adatte a [...]