unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Digital content & Green: l'etichetta come nuovo media per "parlare" con il consumatore
Le etichette oltre a prevedere un design creativo e funzionale devono traghettare verso un'esperienza di acquisto innovativa, inaspettata e digitale
Insetti vecchi e nuovi minacciano le nostre viti
Tra vecchie conoscenze e nuovi invasori caratteristiche e danno su viti di alcuni insetti: Planococcus ficus, Cryptoblabes gnidiella,Drosophila suzukii, ma anche Halymorpha halys (cimice asiatica) e Ricania speculum, solo per citarne alcuni.
Le polveri di legno, un sottoprodotto potenzialmente utilizzabile per l'affinamento alternativo dei vini rossi
I risultati della sperimentazione dimostrano come le polveri di legno potrebbero rappresentare un'alternativa sostenibile per l'affinamento del vino, permettendo di recuperare e valorizzare uno scarto dell'industria del legno per l'enologia
Potatura verde: diradamento
Il diradamento è un'operazione che prevede l'asportazione dei singoli grappoli o di parte di essi dalla pianta, al fine di raggiungere precisi fini qualitativi.
Diradamento: come e quando intervenire
Un intreressante articolo che analizza sia le modalità e sia le tempistiche corrette per svolgere questa precisa pratica agronomica. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Sarò costretto a fare l'impianto di irrigazione del mio vigneto?
Un articolo pubblicato su Vitenda 2024, che tratteggia le principali caratteriste dell'irrigazione a goccia ed elenca gli elementi e i costi da sostenere per la sua realizzazione
L'imbottigliamento degli spumanti
L'imbottigliamento isobarico è un procedimento molto avanzato tecnologicamente che garantisce numerosi vantaggi per il confezionamento di vini spumanti e frizzanti di altà qualità.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Si tratta di una miscela di solfato di rame e calce scoperta da Millardet nel 1883-85. Sino agli anni 1960 (e in diversi casi anche dopo) la soluzione veniva preparata direttamente dall’agricoltore il quale dapprima scioglieva il rame entro il quantitativo necessario di acqua contenuto in un recipiente solitamente di cemento (non di ferro che veniva corroso); quindi , munito di cartina tornasole, aggiungeva latte di calce sino all’ottenimento di un pH alcalino. Ciò fornisce una soluzione tamponata, che riduce gli effetti fitotossici del rame e prolunga la persistenza della formulazione. Ovviamente tale preparazione estemporanea risulta ben lontana dalla standardizzazione delle dosi e della granulometria delle particelle, il che si traduceva con un’efficacia del prodotto quantomeno variabile.
Uno dei problemi era, ed è ancora oggi, rappresentato dalla possibile flocculazione e dalla scarsa stabilità del preparato, che in molti casi tende a precipitare, per cui è indispensabile una continua agitazione. Per migliorare la sospensibilità era anche proposta la tecnica inversa, ovvero far sciogliere il rame in poca acqua calda e stemperare la calce nella massa, alla quale poi si aggiungeva il rame ma, dal punto di vista pratico, questo modo di operare è meno agevole. Importante l’accorgimento di preparare l’acqua (quasi sempre attinta dai pozzi scavati appositamente nel vigneto, attigui al quale venivano posti i recipienti di cemento adeguati alla superficie da trattare - 10 hl/ha circa) con qualche giorno di anticipo per consentirne il riscaldamento, favorevole alla solubilizzazione del solfato di rame e per ridurre lo sforzo del pompaggio a mano.
di Mattero Monchiero, Maria Ludovica Monchiero.
da Vitenda 2004 Partendo dal disciplinare che illustra le restrizioni, gli autori analizzano le modalità di difesa della vite permesse e come sfruttarne al meglio l'efficacia.
Da Informatore Agrario, 21 (75).
Di Cavazza. F., Preti. M., Fagioli. L., Posenato. G., Delaiti. M
I prodotti rameici sono oggeto di una continua evoluzione tecnologica, che permette di ottenere formulati cuprici [...]
Da Vitenda 2023
Di Ivano Valmori e Donatello Sandroni
Un articolo che espone il rischio ambientale dell'utilizzo del rame in agricoltura e indica alcuni metodi virtuosi per utlizzare i p.a rameici in maniera sostenibile dal punto di vista [...]