Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2020,
Di Giovanni Bitelli, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Vincenzo Gerbi, Simone Giacosa, Gaetano PioLiscio, Carolina Ossola, Maria Alessandra Paissoni, Matteo Pollon, Susana Río Segade, Luca Rolle, [...]
Da Vitenda 2021
Di Albino Morando, Federico Maron, Guido Dirani
Un articolo di tecnica enologica che descrive e analizza tutte le principali fasi della vinificazione in rosso a partire dalla raccolta dell'uva fino alla presentazione delle [...]
Da Vitenda 2021
Di Fabrizio Battista, Lorenza Secchi
Il mondo enologico è alla continua ricerca di soluzioni naturali per preservare ed innalzare l'acidità e la freschezza dei vini. In tale contesto l'applicazione di lieviti [...]
Da Vitenda 2021
Di Vincenzo Gerbi, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Camilla De Paolis, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Mattia Malabaila, Maria Alessandra Paissoni, Diego Ortiz, Susana Rio Segade, Luca Rolle, Giulia Scalzini
Il successo [...]
Da Vitenda 2022
Di Federico Maron e Albino Morando
Una trattazione approfondita ed esaustiva che presenta i diversi processi e le tecniche adoperate per l'ottenimento di vini bianchi.
Da Vitenda 2022
Di Camilla De Paolis, Enzo Cagnasso, Alberto Caudana, Lorenzo Ferrero, Simone Giacosa, Gaetano Pio Liscio, Giulia Motta, Maria Alessandra Paissoni, Susana Rìo Segade, Giulia Scalzini, Domen Skrab, Luca Rolle, Andrea [...]
Da Vitenda 2022
Di Guido Parodi
Le operazioni pre-fermentative per l'ottenimento di vini bianchi stanno assumendo sempre una maggiore importanza al fine di salvaguardare il pratimonio aromatico e strutturale del vino
Da Vitenda 2022
Di Rocco Di Stefano
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 ci propone una riflessione sull'importanza di alcune scoperte scientifiche in grado di spiegare determinati parametri enologici
Da Vitenda 2023
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 spiega come l'applicazione di conoscenze scientifiche consenta di ottenere vini di elevata qualità in grado di esprimere le caratteristiche del proprio [...]
Da Vitenda 2023
Di Roberto Zironi
Un articolo che inquadra e descrive le caratteristiche dei vini rosati ed esalta il valore del prodotto finale ottenuto caratterizzato da una spiccata freschezza e aromaticità.