Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Guido Parodi
Da Vitenda 2005
Analisi dettagliata dei rischi da assunzione di ammine biogene quali istamina. Il vino risulta risulta essere un alimento a basso contenuto di tali basi amminiche, inferiore ad altri alimenti di uso comune [...]
di Giuseppe Cerutti.Nell' infinita diatriba sulla salubrità del vino, il parere dell'autore risulta motivato da precisi riferimenti scientifici e, cosa che non guasta, molto buon senso.
di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2004Il vino non è una medicina. Bensì un fattore di riduzione del rischio di incorrere in certe patologie. Quindi si beve moderatamente non per guarire, ma per non ammalarsi. Su questa interessante [...]
di Giuseppe CeruttiIl vino come farmaco polivalente. Resveratrolo, polifenoli, antociani e proantocianidine: sono sostanze presenti nel vino rosso in grado di svolgere un'azione preventiva nei confronti delle malattie cardiovascolari, ma gli [...]
di Gaetano Ciolfi
Da Vitenda 2000
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
a cura dell'Enosis
Da Vitenda 2000 Un’azienda “certificata” si è data un sistema di qualità, controllabile da un ente terzo di certificazione, conforme a norme internazionali UNI EN ISO 9000. Tali normative [...]
di Pierstefano Berta
Da Vitenda 1998
HACCP = Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo in obbligo dal 1998 per tutti i produttori di cibi e bevande e quindi anche per le cantine. I suoi principi e vantaggi, come si configura e [...]
di Giuseppe Cerruti
Da Vitenda 1999 Gli effetti benefici dei vari antiossidanti naturali dell’uva e del vino, rosso in particolare, non devono essere messi in crisi da trattamenti additivi esagerati che hanno provocato negli anni vari [...]
di Giuseppe Zeppa, Massimiliano Rocchia Per il vino così come per tutte le bevande ottenute dalla fermentazione alcolica di liquidi zuccherini l’etanolo è senza dubbio il componente principale in quanto prodotto primario [...]