Questo coleottero innocuo e non particolarmente dannoso per la vite, presenta una sintomatologia particolare sulle foglie determinato dalle punture da parte della femmina, simile a un sigaro.
Il Sigaraio della Vite
Cliccando sull'immagine potrete visualizzare un lavoro interamente dedicato al Sigaraio della Vite, un curioso coleottero che si relaziona con la vite creando caratteristiche foglie a "sigaro".
Gestione del terreno del vigneto
Un articolo che in maniera puntuale e approfondita presenta le lavorazioni che si possono eseguire in vigneto e le attrezzature che si possono adoperare.
Viticoltura eroica
Con il contributo di diversi autori si raccontano i luoghi più suggestivi in cui si coltiva su territori impervi e arduii, riuscendo nonostante le difficoltà a ottenere un prodotto di elevata qualità.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Andrea Cappelli
Millevigne (4) 2016
Storia della vitivinicoltura toscana attravesro le parole di Zefiro Ciuffoletti che ha pubblicato diversi volumi sull'argomento.
Riccardo Castaldi
Da Millevigne (1) 2016
Si descrive la Doppia maturazione Ragionata (DMR) che consiste nel taglio del tralcio fruttifero in modo che i grappoli proseguano nella maturazione grazie alle foglie del tralcio.
Maurizio Gily
Da Millevigne (1) 2016
Si espongono gli argomenti affrontati al Congresso "Clima e viticoltura: il cambiamento e le opportunità” svoltosi nel dicembre 2015 ad Arezzo.
Maurizio Gily, Marco Pierucci, Fabio Burroni
Da Millevigne (1) 2016
I boschi, se da un lato danno rifugio ad insetti nocivi come lo Scaphoideus titanus vettore di FD, dall'altro salvaguardano la biodiversità e prevengono l'erosione [...]
Riccardo Castaldi, Mauro Schippa
Da Millevigne (4) 2016
Solo partendo da un'accurata analisi del terreno è possibile stabilire un piano di fertilizzazione del vigneto: necessità della vite, assorbimento dei nutritivi, valore [...]
Maurizio Gily
Millevigne (4) 2016
Si affrontano tutti gli aspetti delle malattie del legno come il Mal dell'Esca che nel 2016 si è manifestato con preoccupante intensità: possibili cause, sintomi per riconoscerlo e rimedi.
Davide Giordano
Da Millevigne (1) 2016
Nell'articolo si affronta il tema della riduzione dell'effetto deriva: quali cause ne incrementano l'effetto e come combatterla attraverso nuovi atomizzatori a recupero che tuttavia presentano delle [...]
Fabio Burroni e Marco Pierucci
Da Millevigne (2) 2016
Il Vermentino è un vitigno che ama le fasce di coltivazione costiere e non a caso è diffuso in Sardegna, Liguria, Toscana con diverse denominazioni locali. Eccone le [...]
Magda Beverari
Da Millevigne (3) 2016
L'autrice presenta la cooperativa "Les Coteaux d’Heliopolis", sorta in Libano con la collaborazione del Dipartimento dell'Oise francese: si tratta di un'interessante caso di viticoltura in un [...]
Davide Giordano
Da Millevigne (3) 2016
ROPS è l'acronimo di Roll-Over Protective Structure, meglio noto come Roll Bar, dispositivo applicato ai trattori, indispensabile per la sicurezza di chi opera in vigneto. Si descrivono le [...]