Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En.

Vit.En

Marciume Grigio della Vite

Introduzione

Il marciume grigio della vite o botrite rappresenta, insieme al marciume acido, la più pericolosa patologia che possa colpire l’uva in fase di maturazione (Morando, 1998). L’agente causale è Botrytis cinerea, fungo saprofita molto diffuso in natura, in grado di attaccare molte specie vegetali anche piuttosto diverse fra loro: erbacee, arbustive, arboree e forestali. Presenta micelio di colore brunastro costituito da ife settate, che percorre gli organi vegetali in modo intercellulare. Il patogeno è in grado di produrre enzimi pectolitici che degradano la lamella mediana delle cellule parietali, rendendo disponibili sostanze nutritive necessarie alla crescita miceliare (Reignault et al., 2008). 

Ricerca per Tag: Marciume Grigio della Vite

Effetti diretti e collaterali di antiperonosporici tradizionali

di A. Morando, P. Morando, D. Bevione, M. Cerratoda Informatore Agrario numero 17 del 1996Una prova sperimentale effettuata nel 1994 su Nebbiolo e ripetuta nel 1995 su Moscato ha consentito di quantificare gli effetti collaterali positivi che [...]

Efficacia di antibotritici dicarbossimidici impiegati in vigneto ed influenze sulla produzione

di Dino Bevione, Albino Morando, Paolo Morando, Mauro Serrada Informatore Agrario numero 25 del 1993Per valutare l'efficacia su botrite e marciume acido del grappolo e le influenze sulla produzione del 1981 è stata impostata una prova [...]

Il vigneto del III Millennio. La botrite

di Albino Morando. Tutto ciò che occorre sapere per una corretta protezione dell'uva dalla muffa grigia.

Botrite su vite in Piemonte: risultati di prove di difesa 2010-2011

Di Morando A., Lavezzaro S., Gozzelino S., Morando P. Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 497 – 502, 2012 Nelle annate 2010-2011 sono stati saggiati diversi prodotti con attività antibotritica distribuiti in sequenza o anche [...]

Difesa antioidica del vigneto con prodotti diversi

Di Prandi M., Morando A., Lembo S., Bevione D., Morando P. Atti Giornate Fitopatologiche, vol II, 365 - 368, 2002 Nelle annate 2000-2001 in due vigneti di Moscato sono state condotte prove di lotta antioidica impiegando prodotti in commercio [...]

Difesa antioidica ed effetti collaterali su botrite e marciume acido.

di Morando A., Bevione D., Morando P., Ravizza G.prova sperimenatle del 1999 su due vigneti coltivati a Moscato bianco con prodotti antioidici in commercio e sperimentali.

Lotta alla muffa grigia dell'uva con dicarbossimidi a confronto con nuovi antibotritici nel quinquennio 1993-97

Di Morando P., Morando A., Bevione D. Atti delle Giornate Fitopatologiche, 589-594, 1998 In un vigneto coltivato a Moscato bianco particolarmente soggetto ad attacchi di botrite si sono confrontati principi attiva di nuova generazione con [...]

Rilievi biennali sull'azione diretta di antibotritici ed effetti collaterali sul marciume acido del grappolo.

di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche  1984Due anni di prove hanno testato vari antibotritici sulla muffa grigia valutandone anche gli effetti secondari sul contenimento del marciume acido.

Ulteriori prove di lotta contro il marciume acido del grappolo sulle cultivar Moscato bianco e Barbera

di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984Sperimentazioni del 1983 su botrite e tignole hanno dato risultati secondari interessanti anche sul controllo del marciume acido giustificando gli ulteriori [...]

Un biennio di interventi nei confronti della muffa grigia della vite

Di Lavezzaro S., Morando A., Sozzani F. Atti Giornate Fitopatologiche, II, 367-374, 2008 La sperimentazione, atta a valutare l’efficacia antibotritica di diversi principi attivi, si è svolta nell’arco di due anni, 2006 e [...]
Pagina: <<1
2
34>>