Vit.En

Vitigni Piemonte

Neretta cuneese n.

Pur se presente su tutto il territorio della regione è maggiormente coltivata sui colli e nelle pianure di Cuneo, Saluzzo, Pinerolo e Val di Susa. E’ caratterizzata da vigore moderato, ma la fertilità e la produttività sono costanti ed elevate. La maturazione è medio-tardiva, contemporanea al Barbera. Una certa predisposizione al virus dell’accartocciamento ne peggiora le prestazioni qualitative per cui raramente viene vinificata in purezza, ma piuttosto usata per tagli con altre varietà locali costituendo, in molti uvaggi, la parte predominante grazie all’elevata produttività.

Ricerca per Tag: Vitigni Piemonte

Vitigni rari non ancora ammessi

Ecco gli articoli di questa sezione  Vitigni piemontesi autoctoni da riscoprire Anna Schneider  I vitigni autoctoni tra realtà e immaginazione Giancarlo Scalabrelli     

Rilievi sulle caratteristiche produttive di alcuni vitigni da vino piemontesi.

di Mannini F., Rissone M., Morando A.da Vini d'Italia VI 19795 vitigni tipici del Piemonte,Barbera, Moscato, Dolcetto, Freisa e Nebbiolo vengono prestriennio 1975-76