Warning (2): fopen(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/persistent/cake_core_core_paths) [function.fopen]: failed to open stream: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 146]
fopen - [internal], line ??
File::open() - CORE/cake/libs/file.php, line 146
File::read() - CORE/cake/libs/file.php, line 170
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 171
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
App::__settings() - CORE/cake/libs/configure.php, line 1053
App::import() - CORE/cake/libs/configure.php, line 820
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 127
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
Controller::constructClasses() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 397
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 215
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
App::__settings() - CORE/cake/libs/configure.php, line 1053
App::import() - CORE/cake/libs/configure.php, line 820
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 127
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
Controller::constructClasses() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 397
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 215
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Tecnica per la dealcolizzazione dei vini
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.
Portainnesti e malattie del legno
La selezione del portainnesto può influenzare la velocità di propagazione delle infezioni fungine nel legno così come la capacità di recupero della pianta a seguito dell'infezione.
Epoca di vendemmia delle basi spumanti per favorirne l'espressività aromatica a pH bassi
Nella scelta della data di vendemmia per i vini spumanti un'attenzione particolare è rivolta alla maturazione tecnologica delle uve in particolare al pH e gradazione alcolica potenziale
I tannini esogeni e il loro utilizzo in vinificazione
L’utilizzo dei tannini enologici in fase pre-fermentativa, in alternativa o in combinazione con l’anidride solforosa, viene eseguito per la loro capacità di prevenire i fenomeni ossidativi sia su mosti provenienti da uve bianche sia su pigiati di uve rosse.
Effetto del clima e della defogliazione sul microbiota presente sulle uve alla raccolta
Una sperimentazione che ha valutato come le pratiche agronomiche in particolare la defogliazione, siano in grado di influenzare le popolazioni di lieviti presenti nel vigneto.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Per la ricca presenza di pruina sulla buccia, l’uva sembra quasi infarinata, da qui gli epiteti di Uva del mulino, Mulinara o, appunto, Molinara. Molto diffusa in tutta la provincia di Verona, ben si adatta a terreni collinari, ben esposti e ventilati dove viene allevata con la pergola veronese. Non sopporta bene la botrite e il marciume acido, mentre resiste all'oidio e alla peronospora. Vitigno di buona vigoria presenta un grappolo allungato e piramidale con due corte ali, spargolo; acino allungato, con buccia di colore rosso-violaceo. Il vino che si ottiene ha colore rosato-cerasuolo, di profumo delicato e di medio corpo. Più frequentemente l'uva "Molinara" si vinifica insieme ad altri vitigni per dare i noti vini veronesi.
Di Tomasi D., Battista F.
Da Millevigne, 4 2014
Due forme di allevamento, Pergola e Guyot, sono state messe a confronto su Corvina in Valpolicella e Garganega nella zona di Soave, comparandone la gestione colturale e gli effetti sul vino.
Michele Antonio Fino
Da Millevigne, 3 2015
Vi è un tipo di Prosecco fermentato in bottiglia "sui lieviti" senza sboccatura, che vanta antica tradizione, e viene definito "frizzante" e non spumante.